Sono della scuola di pensiero "se una cosa ti piace pagala" e "il lavoro di una persona va riconosciuto oltre che con ringraziamenti o frasi di circostanza con moneta sonante", ergo il F2P non lo comprendo (se non nei casi dove il lavoro è amatoriale e si vuole farsi conoscere), voglio pagare gli sviluppatori perchè riconosco il loro lavoro e perchè con quei soldi mi auguro che possano investirli in altri progetti interessanti.
Nel 2012 invece si investe nei derivati, si pagano i politici perchè possano continuare a fare i buffoni in tv con discorsi scritti da altri e con frasi vuote e demagogiche, si cercano i finanziamenti al consumo per poter avere sempre l'ultimo smartphone che poi verrà utilizzato per fare le chiamate e gli sms, si investono milioni di dollari per dare agli uomini di 50-60 anni pillole blu e alle donne dei seni da barbie e magari avranno entrambi l'alzheimer e non sapranno cosa farsene, si investono milioni di euro per poter creare un treno merci che collega la francia con la russia così i russi potranno avere una baguette nel giro di 12 ore e i francesi avranno un colbacco nello stesso tempo, si delocalizza la tecnologia nei paesi in via di sviluppo dove il governo si frega il know-how con buona pace del copyright o del brevetto, si crea un internet sociale dove il vicino di casa scopre quante volte sei andato in bagno, dove le persone hanno milioni di amici ma quando escono per strada tengono la testa bassa e non salutano nessuno.
Si il F2P si collega perfettamente in questo nuovo modo di vivere e di fare economia, non si paga più una persona per il lavoro che ha fatto ma per tutto quello che possiamo avere di contorno, un po' come se andassi al ristorante e non pago il cuoco per quello che mi mette nel piatto ma pago servizi accessori come le rose da offrire alla ragazza o il musicista vicino che ci fa la serenata mentre mangiamo, è tutto perfettamente sensato sono io il pazzo che non comprende questo meraviglioso meccanismo!
|