View Single Post
Old 27-05-2012, 13:24   #30
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da ipertotix Guarda i messaggi
gia nominata capacità computazionale
questo punto è al centro di un accesissimo dibattito

il già nominato Hawking ha dimostrato che si possono riconoscere pattern complessi in immagini statiche ed in movimento senza dover per forza avere 10 miliardi di neuroni


Quote:
Originariamente inviato da ipertotix Guarda i messaggi
ma c'è una cosa che differenzia totalmente il centro intellettivo dal centro emozionale, ovvero la velocità con cui operano...
per il semplice motivo che l'intelligenza deve elaborare simboli, ovvero è un computer su cui gira un emulatore, su cui girano "i programmi"

le reti nervose che compongono la sferza emotiva sono circuiti analogici cablati, equivalenti ai nostri fpga...tutto gira in hardware...è la differenza che passa tra la grafica via cpu e quella via gpu


Quote:
Originariamente inviato da ipertotix Guarda i messaggi
l'emozione è come un lampo, è fulminea, immediata
ovvero una risposta pre-programmata

non necessita di elaborazioni, è una semplice hashtable, in cui entra un impulso ed esce un altro impulso

le emozioni vengono generate alterando la composizione chimica del fluido interneurale, tramite rilascio massiccio di neuromodulatori, che influenzano in maniera predefinita il potenziale di riposo dei neuroni

in soldoni si tratta di spingere un bottone piuttosto che fare miliardi di calcoli e trasformazioni per arrivare ad una soluzione

Quote:
Originariamente inviato da ipertotix Guarda i messaggi
la verità è che per ricreare questa complessità ce ne passa, non saranno certo una manciata di condensatori e di resistori a ricrearla con successo...
invece è proprio il genere di cose che è risultato più semplice emulare http://www.guardian.co.uk/technology...splay-emotions
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1