Quote:
Originariamente inviato da Roberto Colombo
L'adattatore è dotato di contatti (trovi una foto nel comunicato stampa che ho linkato nella news) e comunica con il corpo macchina, naturalmente non c'è comunicazione tra ottica e corpo. Da quello che si evince dal comunicato il corpo riconosce l'adattatore e abilita la possibilità di impostare la funziona di correzione, tramite profili personalizzabili, con la pressione del tasto Fn. (con il nuovo firmware)
|
Peggio ancora!!
In buona sostanza se non vado errato le cose stanno così: devi selezionare manualmente nel firmware i profili dell'ottica Leica montata (l'adattatore non riconosce se hai montato un 24, un 28 o altra lente) però puoi farlo solo se hai comprato quell'adattatore lì perchè il corpo riconosce se stai montando o no l'adattatore originale Fuji oppure un altro da 20$ senza i contatti ed il chippettino interno identificativo.
Insomma, 200$ per un anello di semplice metallo, oltretutto reso proprietario con un chippetto da 50 cent.
Molto meglio correggere le immagini in post produzione con i profili Adobe.