Vorrei ripetere ciò che ho già detto in altri 2 thread: per me la velocità della RAM è il vero collo di bottiglia di queste nuove Kepler.
Come altri utenti hanno già detto la 680 và pressapoco come la 670, quindi di potenza di calcolo ce nè in avanzo.
Analizzando i dati di questa scheda si può chiramante notare: boost medio complessivo del 3-4% (lo scrive la redazione) ma d'altronde se notate abbiamo un 4,8% di clock in più sulle RAM e addirittura un 7,8% in più sulla GPU. Come mai i risultati dei test si avvicinano al boost dato alle RAM?
Già ne ho parlato, riassumo: bus della GPU a 256 bit --> 8 chip che lavorano in parallelo con bus da 32 bit.
Dati del costruttore della RAM: una DDR5 a 6Ghz ha una banda passante di 6Gbit/sec (confermato anche da nVidia - vedere il sito).
Se la GPU attinge da tutte le 8 memorie contemporaneamente si ottiene una banda massima di 6 x 8 = 48Gbit/sec --- ben lontani dall'ipotetico 192.2 Gbit/sec che è la banda massima gestibile dalla GPU (fonte nVidia - sempre il sito).
Quindi a mio avviso la capacità di calcolo della GPU ad oggi è sovradimensionata per la complessità delle scene e dei calcoli vettoriali che deve svolgere, il collo di bottiglia sono le Texture, sempre di più e con definizione più alta, che "tardano" ad arrivare alla GPU.
Ecco perchè una 670 che ha meno shaders (o cuda core) alla fine và come una 680.
Ecco perchè l'incremento di prestazioni è molto più vicino all'incremento in % delle RAM piuttosto che quello della GPU.
Questo il mio pensiero: commenti?
__________________
Santech M58 - i7-3820QM 2.70 GHz - 16 GB DDR III 1.866MHz - RAID-0 con 2 x SSD OCZ 240Gb Vertex3 Max IOPS + 750Gb Ibrido - 17,3" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Glare - nVidia GTX 680M 4,0 GB GDDR5 - WIFI Intel N 6300 - Win 7 Ultimate
|