Quote:
Originariamente inviato da Colonel.exe
ok, POTREI anche ammettere lo smacco (e ci mancherebbe!  ), tuttavia, l'immagine non chiarisce alcuni punti fondamentali:
1) chi ci dice che Ubuntu non sia installato su partizione NTFS (i masochisti esistono)?
2) ... che il NTLDR non faccia altro che un chainload a grub/lilo/sarca$$o (cosa che Linux fa di suo per windows)?
3) ... che Linux sia stato effettivamente riconosciuto da NTLDR e non aggiunto a manonza dall'admin, con successivo chinload (v. sopra)?
non ce l'ho con te, se sembro sgarbato, ti garantisco che non ne avevo intenzione, sono solo infogato dalla voglia di approfondire la discussione 
|
un boot manager non deve necessariamente leggere le partizioni da cui far partire i sistemi operativi. Basta che indichi al pc di "bootstrappare" dalla partizione tal dei tali e poi se la vede il boot record della partizione. Per esempio quando da winnt si lancia dos/win9x, in genere si richiama il file bootsect.dos, che a sua volta lancia io.sys e msdos.sys. Mi ricordo inoltre di antiquate distribuzioni di lunux che permettevano di installare il lilo su un floppy e da li si poteva scegliere da quale partizione partire. Per cui nulla vieta al boot manageer della microsoft di lanciare altri sistemi. Semplicemente finora non lo hanno voluto fare