Guardate, sono quasi 30 anni che uso videogiochi, partendo dalla salagiochi per arrivare a crearli io, e mi sembrano assurde tutte queste lamentele. Una spiegazione e' che molti di voi non riescano a sciegliere un gioco decente che sia uno, magari io ho questa capacita' innata, ma raramente mi capitano giochi corti e noiosi, anzi, spesso preferirei fossero piu' brevi per giocarne di piu'! Certo, se uno spende 60-70 euro al day1 si aspetta molte ore di gioco e tanto divertimento, questo e' anche giusto!
Forse io sono cresciuto per anni con giochi che duravano un'ora, si potevano rigiocare 100 volte e ora non mi sembra vero che un gioco duri ore e ore! Mi chiedo cosa sia cambiato dal passato a ora (domanda retorica), sembra che i giocatori cerchino sempre un motivo per lamentarsi!
Ma credete forse che in passato i giochi non fossero scriptati e fossero strapieni di contenuti?! Negli anni i giochi si sono costantemente evoluti, a parte qualche breve periodo di stallo: voi in che diavolo di mondo siete cresciuti per lamentarvi di tutto? Nel vostro mondo i videogiochi sono sempre stati fighi, lunghi e vari?
Ma stavamo parlando della strategia dei DLC preconfezionati: non ve li fanno pagare, sono cose "in piu'", sareste piu' contenti di sapere che se li tengono a casa invece di metterveli su disco? Non vi cambierebbe nulla.
|