View Single Post
Old 21-05-2012, 18:19   #15
winebar
Senior Member
 
L'Avatar di winebar
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Milano
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da shellx Guarda i messaggi
Ma concorrenza fino ad un certo punto. AMD è la concorrenza di Intel. Ma arm che concorrenza deve fargli ? Sono due architetture diverse. E pure che entra nel settore dei pc, comunque ad Intel l'unico motivo di concorrenza e sui tablet e no sui pc.
Ricordo che i negozi mettono sui bugiardini le specifiche cheil produttore vuole far mettere.
Meteranno qualcosa tipo "durata della batteria di millemila ore" e, almeno per la prima generazione sono apposto. Poi magari con la seconda aumentano i consumi e le prestazioni raddoppiano e allora potrebbero avere successo.

Quote:
Originariamente inviato da shellx Guarda i messaggi
Se parliamo di processori x86 ad alte prestazioni per sistemi desktop di un certo calibro, non è mai veramente riuscita amd (con l'x86) a contrastarla vuoi mai che arm con quei giocattolini la contrasti?
Sono pienamente consapevole che i processori ARM non sono fatti per sopportare un alto consumo. Infatti ho pienamente specificato che la battaglia la tenterà sull'autonomia e sul non far notare troppe differenze prestazionali con gli x86.

Quote:
Originariamente inviato da shellx Guarda i messaggi
E soprattutto con un architettura comlpetamente diversa, dove tutto il parco applicativo non ci azzecca una mazza nella compatibilità ?
Ora che escono i notebook con ARM il comparto applicativo sarà molto più fertile di quello che c'è ora.
Tieni comunque conto che l'ISA degli ARM varia ogni tot anni quindi (nello specifico ad una nuova revisone completa dell'architettura) è più semplice sfruttare al meglio un processore ARM che un processore Intel. Figurati che molti compilatori ancora non supportano tutte le funzioni di C++ '03, dimmi quel che vuoi che ci vorrranno ancora un po' di anni per sfruttare come si deve le nuove istruzioni dei processori Intel, anche perchè ogni poco ne aggiungono altre, motivo poi della scarsa efficenza degli x86.

Quote:
Originariamente inviato da shellx Guarda i messaggi
Intel con i processori ULV li accoppia negli ultrabook e nei tablet, quelli potrebbero entrare inconcorrenza con arm, eanche in questo caso credo proprio che dal punto di vista di prestazioni non c'è paragone.
Per fare concorrenza vera ad Intel ci vorrebbe adesso una AMD piu in forma, o una terza ipotetica azienda di cpu x86. Ma non credo proprio che arm preuccupi intel, lavorano su due architetture diverse. E se gli arm se la giocano bene nell'efficienza energetica per i sistemi embedded e smart-connected device, comunque a livello di performance x86 è ad oggi insuperabile e credo che lo sara ancora per moltissimo tempo.

Tuttavia un arm potrei vedercelo bene in un ultrabook mooolto ultra low ed low perfornance. Ma non ce lo vedo per niente nemmeno in un notebook figuriamoci in un desktop.
La terza azienda produttrice di X86 si chiama Via Technologies, solo che fa processori ULP probabilmente per accordo con Intel, altrimenti le taglia la licenza. Intel non è così stupida da dare licenze x86 a muzzo come fa ARM, deve vedere che non diano troppa competizione nel breve periodo (AMD ad esempio ha cominciato moddando i processori Intel, quindi acquistava almeno il progetto del chip, se non il chip stesso).

Comunque ricorda che Intel la sua x86 l'ha portata al successo con accordi molto discutibili. C'erano sicuramente piattaforme molto mogliori su cui basarcisi, primi tra tutti i PowerPC di IBM.
__________________
ROG Ally + Corsair MP600 Mini 1TB - Acer Predator 27" 1080p@165Hz

Ultima modifica di winebar : 21-05-2012 alle 21:27.
winebar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1