View Single Post
Old 18-05-2012, 12:51   #11
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6651
A me tutto sommato sembra una buona mossa, che ci piaccia o no gran parte delle configurazioni sono sovradimensionate dal punto di vista computazionale.
CPU in idle nella stragrande maggioranza del tempo che alla fine comunque pesano sul costo complessivo del laptop (chiamatelo ultrabook o pino se preferite, sempre di laptop si tratta ).

Il fatto che la diffusione sul mercato sia ancora bassa non dovrebbe sorprendere nessuno... di fatto sono soluzioni che sono nate l'altro ieri, quanto tempo ha impiegato il MBA a uscire dagli Apple Store?
Io comincio a vederne qualcuno solo oggi, e siamo alla seconda generazione di questa macchina...


Quote:
Originariamente inviato da Shady 91' Guarda i messaggi
Sono d accordo. Gli ultrabook hanno un loro perchè dal punto di vista del marketing e sopratutto in ottica ecosistema.
In 10 anni spariranno tutti i supporti e il grosso si farà on line.
Faceboook è un esempio vivente di tale trasformazione che piace molto agli utenti.
Sarà un grosso problema per le nostre tasche: abbonamenti di 100/200 euro al mese per avere di tutto e di più, senza pensieri.
In altri termini gli ultrabook sono il nuovo mezzo, un ponte verso il futuro gestito dalle multinazionali di distribuzione digitale
Io consiglio di lasciare queste sconclusionate previsioni da mago Otelma ai nullafacenti guru del web tipo Tim Oreilly o i saccenti di Wired

Si fa presto a parlare di cloud (anche a sproposito dato che tanti dei servizi bollati come cloud sono banalissime architetture client-server proposte come il nonplusultra della modernità... ), la realtà è che da una parte la gran parte degli utenti i dati preferisce tenerli il locale (a meno di essere obbligati tipo le imho inutili soluzioni tablet), dall'altra si sta delineando uno scenario con sempre più riduzioni del traffico per la connettività broadband (basta guardare l'andazzo al di la dell'oceano e in uk dove i provider che offrono connettività senza limiti di traffico stanno scomparendo, il che dovrebbe far riflettere molto anche sul futuro del digital delivery).

Per cui cominciamo a entrare nell'ottica di un futuro dove più che a pensare al risparmio energetico ci sarà da risparmiare su banda e traffico, adios connettività flat.

Dimenticavo, tieni presente che già da un po' il "cloud" ha cominciato a scricchiolare in ambito lavorativo.
Dopo l'ubriacatura degli ultimi 2 anni le aziende si stanno accorgendo che superati o 10 o 20 utenti i servizi cloud costano TANTO, tant'è che molti stanno tornando a riportare l'infrastruttura in casa.
Si salvano solo quei servizi che richiedono aggiornamenti continui tipo servizi di georeferenziazione, che non a caso stanno sempre più modificando il loro licensing passando dal modello "ti faccio usare tutto gratis" a "mo vedi di cacciare la lira"
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 18-05-2012 alle 13:07.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1