Quote:
Originariamente inviato da -Maxx-
Io ho l'idea che il salto grafico tra l'attuale generazione e la successiva non sarà così eclatante come in passato, non a caso come sintomo di questa stagnazione vediamo nel mondo PC il proporsi delle soluzioni 3D e multi-monitor per rendere necessario l'acquisto di schede video top di gamma (anche in configurazione multi-GPU) altrimenti prive di una qualsiasi utilità perché sovradimensionate per le attuali esigenze medie.
Tutti dicono che all'uscita delle console di prossima generazione ci sarà un miglioramento della qualità grafica media dei giochi PC ma si dimenticano che per un ragionevole periodo di tempo le vecchie console coesisteranno con quelle nuove, inoltre l'allungamento del ciclo di vita delle console attuali dimostra quanto le aziende abbiano ben poca voglia di investire durante questo particolare momento economico; quindi penso che i (presunti) benefici si vedranno almeno 12-18 mesi dopo l'uscita della nuova generazione se il delta-qualità tra le due generazioni sarà sufficientemente ampio.
E su PC c'è da ricordare che la programmazione su DirectX 9 sembra lungi dall'essere sul viale del tramonto (se escludiamo pochissimi progetti dietro ai quali ci sono capitali di investimento consistenti) complici:
- il fatto che le uniche DirectX che hanno portato ad una sufficiente evoluzione tecnologica sono le librerie 11 grazie alla tessellation, al GPGPU e a una migliore ottimizzazione per i processori multi-core;
- la maggioranza dei publisher ha scelto di realizzare svariati progetti come porting da console invece di partire da zero per contenere gli investimenti;
- l'esigenza di rendere i giochi più appetibili all'acquisto per quelle persone che non hanno PC top di gamma nuovi di pacca.
Il tutto chiaramente IMHO 
|
è anche la mia paura, stanno facendo tante chiacchiere, ma secondo me alla fine si finirà soltanto ad avere una grafica (si migliore dell'attuale) in full HD