imho si ! l'aggeggio è esteticamente bruttarello, e "liscio" non rootato e upgradato di firmware con patch
non fa nulla di più di mp3 player, ebook reader e pdf reader praticametne tutti i formati tranne kindle. e ha un browser. comperi dallo store google 8per ora non attivo) stop.
con le modifiche hai text to speech, suite office, client email qualceh giochino, vari programmi per leggere pdf anche complessi come i quotidiani (il suo nativo come anche qeullo ,kindle non ce la fanno bene), ci installi l'app android kindle che sincronizza col tuo profilo kindle amazon (ti ci puoi pure mandare i pdf da convertire in epub come per il kindle reader) e comperi anche da amazon libri e te li leggi.
metti un rss reader offline che sincronizza col tuo google rss reader
come robnews o greader (io son arrivato a scaricare 6000 news non solo i titoli ma pure il testo da leggere off line)
oggi ci ho messo instafetch che assieme all'account instapaper mi permette
con un click dal browser del pc o dello smartphone di inviare una pagina web ad instapaper, e mi trovo poi l'articolo riformattato e ripulito da leggere come fosse un ebook sul sony ... e ha pure text to speech se ce lo installi (picoTTS)...
più quanto la tua fantasia riesca ad accrocchiare... per esempio radio in streaming WIFI (

) ho testato pandora radio e tuneinradio e funzionano .
il processo di root è reversibilissimo: 'ho già fatto due volte.
è solo una settimana che ce l'ho, certo ci ho lavorato almeno tre giorni pieni per arrivare a questo punto... soprattutto bisogna capire
quale patch si vuole metter delle tre (baroda etc ...) presenti sul sito russo...
ma se si baglia si torna indietro e se ne installa una altra.
non è una passegiata, ma non ho messo mano alla konsole di linux una volta per fare tutto questo.
mi manca solo appunto di entrarci e smanettarci da terminale per abilitare il fatto che riesca ad agganciarsi ad un hot spot con tecnologia ad hoc, come quelli dei nokia con joikuspot (condivido la connessione 3g del nokia in wifi creando un hot spot fruibile dal reader) ... tutti gli android di default non lo fanno (il collegarsi a joikuspot e ad altri hot spot con tecnologia ad hoc) ....
è l'unica cosa che mi manca....
... next step...
conciato così è verametne uno strumento eccelso... non ci son pari sul mercato ...
si può sorvolare sulla estetica brutta.
cosa decisiva è metterci una microsd in cui oltre alla fat ci sia una partizione da 500 MB in ext3, installare link2sd e fare così in modo che le app si installino non in root / dove ci son solo circa 20 MB liberi, ma che vadano sulla ext3 ... poi all'interno dei settings delle varie app che lo prevedono si setta di spostare l'uso della cache della app nella microSD e non in /, sempre per non intasare quei pochi MB liberi su / ...
si può fare e ... non sono un informatico o un programmatore, nè lo faccio di lavoro.