A prescindere dai contenuti, trovo bizzarro che una redazione rodata come quella di hwupgrade sia rimasta così indietro nell'ambito degli smartphone.
Non comprendo quale possa essere il grado di "interesse" che possa suscitare un articolo che vien fuori APPENA 7 mesi dopo la presentazione ufficiale del prodotto.
Il post vuole essere una critica costruttiva nei confronti di una redazione (e dunque non dell'autore) che ha sempre "dettato legge" in Italia in questo ambito ma che, attualmente, non è all'altezza della propria storia e della propria fame in un settore che va per la maggiore.
Venendo all'articolo, che ho letto più per la curiosità di conoscere il punto di vista dell'autore, piuttosto che per il possibile interesse verso le specifiche del prodotto, faccio i seguenti appunti:
1. Nella prima pagina, tralasciando qualche virgola mancante, trovo strano che non si faccia riferimento all'acquisizione da parte di Google, visto che nell'introduzione vi è una "contestualizzazione storica" della società;
2. Tra prima e seconda pagina, a breve distanza, son state ripetute diverse volte le parole "estrosità e concretezza";
3. Facendo riferimento al peso, leggo:
Quote:
A sorprendere è il peso che, pur raggiungendo i 126 grammi pare molto ben distribuito e, terminale alla mano, si fa sentire molto meno di quanto si possa immaginare.
|
Su un terminale con un display da 4.3", 126 grammi rappresentano un peso ESTREMAMENTE CONTENUTO. Per com'è scritta quella frase sembra che il peso, inteso come valore numerico, possa sembrare "elevato".
4.
Quote:
Come ormai accade in ogni terminale touchscreen, anche in questo Motorola Razr, gran parte della faccia frontale della soluzione è caratterizzata dalla presenza del display
|
Mi sembra una considerazione abbastanza...boh...
5. La sim è in formato MICRO, non MINI
6.
Quote:
Ci troviamo di fronte a una piattaforma dual-core di produzione Texas Instruments, più precisamente un OMAP 4430 che, come già visto in occasione di altri dispositivi come ad esempio il PlayBook di RIM, offre prestazioni assolutamente incontestabili sotto ogni punto di vista.
|
Dai, non scherziamo. Dal punto di vista informatico, cosa significa INCONTESTABILI, riferendosi alle prestazioni di una cpu?
7. Manca l'indicazione della frequenza operativa della CPU TI;
8.
Quote:
Nel corso della nostra prova abbiamo verificato che, con la carica completa della batteria al mattino è possibile giungere quasi sempre al termine della giornata senza necessitare di una seconda ricarica, anche con un utilizzo abbastanza intenso. Per ottenere questo risultato abbiamo comunque dovuto adottare una serie di accorgimenti, tra cui la regolazione della luminosità e lo spegnimento del traffico dati nei momenti in cui lo stesso non è necessario.
|
Si tratta di un controsenso. Se i risultati fanno riferimento ad un utilizzo "abbastanza intenso", non ha senso parlare di "accorgimenti" come lo spegnimento del traffico dati (mi piacerebbe sapere quale % di utenti spegne realmente il traffico dati quando non lo utilizza durante la giornata).
Tra l'altro, la luminosità COME è state regolata? In automatico? Al minimo?