Quote:
Originariamente inviato da fcorbelli
In generale una buona procedura per niubbi è
Quote:
Originariamente inviato da matti21
Devo per forza farle tutte ste menate?  che palle di fieno bagnate...
|
Sono il "minimo sindacale".
Non c'è nessun obbligo. Poi però lamentarsi di "accipicchia mi fa BSOD" non ha molto senso
|
beh dai, non mi sembra proprio che sia il minimo sindicale, anzi, sono test che si fanno quando si cerca la stabilità in overclock e/o quando si riscontrano problemi adducibili all'hardware (quindi non solo bsod ma anche crash, freeze, spegnimenti, riavvii improvvisi etc)
IMHO non è affatto obbligatorio, si fanno questi test quando ci sono dei problemi o quando si è altamente e immotivamente ansiosi, ma non è procedura operativa standard quando si assembla un pc
Quote:
Originariamente inviato da fcorbelli
1) monti alimentatore-schedavideo-scheda-madre-processore-ventola-memorie
2) accendi il computer. Se si accende (ed è già cosa buona) controlla la temperatura del processore nel BIOS. Sei in modo idle, quindi deve essere bassa, molto bassa.
Se è alta => hai montato male la ventola => spegni subito
3) dopo un 5 minuti spegni, stacca la spina, e inizia a montare le periferiche quali masterizzatore e disco SSD
4) riavvia, lancia un memtest86+ (da CD o USB) diciamo per un 4 ore, giusto prima di cominciare a far qualcosa
5) a questo punto se tutto OK installa il sistema operativo, poi testa memoria e CPU con un prime95 diciamo per un paio di giorni
6) se a questo punto ancora OK controlla il funzionamento dei dischi scrivendoli e rileggendoli in toto
7) enjoy
|
1) e hard disk, ssd, masterizzatore e quant'altro ti avanza di montare
2) concordo ma meglio dirgli anche di non aspettarsi robe tipo 10°C, perchè il "molto bassa" è alquanto aleatorio come valore, specie per chi è alle prime armi
2b) si settano eventuali settaggi manuali ove necessario (es. le mie ex memorie ocz pretendevano un voltaggio di 2,1v per lavorare ai 1066Mhz natii, voltaggio che in automatico il bios non settava)
3) superfluo, si montano le periferiche di massa subito
4) inutile, si fa SOLO quando si riscontrano problemi hardware e si sospetta un guasto alle memorie
5) ok il sistema operativo, del tutto inutile il test prime sempre che non si riscontrino problemi hw e si sospetti della cpu (ma quindi perchè non i test di scheda video, scheda audio, masterizzatore etc etc?

)*
6) del tutto inutile, si spreca tempo e si stressano gli hard disk inutilmente, una volta installato windows basta lanciare un programma diagnostico qualsiasi (es. crystaldiskinfo) per vedere lo stato di salute dei propri hd/ssd
il tutto IMHO
ciao ciao
*hai davvero scritto "un paio di giorni"??? Ma LOL, e chell'è? Solo in fabbrica quando dovevamo testare le macchine oem facevamo test ciclici da 48h e passa
P.S. @ matti21
se sai già quale scheda madre comprerai, puoi già scaricare il manuale in formato pdf dal relativo sito internet e cominciare così a studiarlo in modo da capire come settare quei 2-3 parametri (es. modificare l'ordine di boot etc)
Edit sempre @ matti21
se non hai ancora ordinato i vari componenti ti invito a prestare attenzione all'alimentatore da scegliere, è il componente più importante di ogni pc (e spesso il più sottovalutato), questo thread potrebbe tornarti utile nella scelta di un'ottima psu in base all'hardware che assemblerai:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...21020&page=552