View Single Post
Old 13-05-2012, 15:45   #20
sauron_x
Senior Member
 
L'Avatar di sauron_x
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Genova
Messaggi: 2732
Quote:
Originariamente inviato da M@gic Guarda i messaggi
maccheronicamente, poichè non è che io sia particolarmente ferrato in materia...

nella tua configurazione abbiamo praticamente due reti distinte, la man a cui sei connesso tramite l'hag e dove l'unico parametro che puoi gestire è il port forwarding, che ha l'ip assegnato dall'isp (fastweb) e che ovviamente non è gestibile

poi c'è la lan gestita dal router, che non c'entra un tubo con l'altra, dove gli indirizzi assegnati saranno del tipo "192.168.1.xxx"

'ste due sono collegate via wan il cui ip è uno di quelli restituiti dall'hag a seconda dalla porta a cui è connesso il cavo (erano al massimo 3, ora non so se la cosa è cambiata)

quindi per poter far fungere il forwarding (che mi pare di capire sia la cosa che più ti preme) l'ip da specificare sulla pagina fastweb è quello della wan (che se non è statico c'è poco da fa', l'unica è non spegnere mai l'hag), invece l'ip da inserire nel router e quello del pc che ti interessa (uno solo, perchè non si possono, a quanto ne so, aprire le stesse porte su indirizzi diversi), qui puoi rendere statico l'inidirizzo se ti necessita.....

chiedo venia per la scarsa chiarezza, ma sono in piena fase digestiva e sto' pure a guardà le partite
Quote:
Originariamente inviato da malatodihardware Guarda i messaggi
Mi sa che c'è un pò di confusione..
E' normale (e corretto) che l'ip della WAN del Tp-link sia del tipo 192.168.x.x, in quanto l'hag di fastweb fa anche da router, e quindi "cambia di classe"..
I tuoi pc dovranno quindi avere classe 192.168.y.y (con DHCP o ip fissi distribuiti dal tp-link) in quanto il tp-link fa un ulteriore routing.
Per gestire il port forwarding ti conviene forwardare dall'hag tutte le porte verso l'IP della WAN del Tp-link e poi dal TP-link gestisci l'apertura verso i pc o i device a cui serve avere una porta aperta in ingresso.
Ok, ora è più chiaro. Grazie ragazzi, stavo sclerando. Queste cose non le sapevo.

Ora, mettendo l'ip della wan sul hag e l'ip della lan sul router tp-link il port forward funziona.

Non credevo che il tp-link potesse gestire solo la lan interna.

Ma non c'è nessun modo per mettere l'ip della wan statico?

Ora io sono messo così:

IP WAN forwardato sul hag (In questo caso per prova l'FTP) ---> 192.168.1.132 (Con DHCP e quindi ogni volta cambia)

IP LAN forwardato sul tp-link ---> 192.168.0.100

Dovrebbe essere statico in quanto l'ho messo sul router in Address Reservation.

Ma quindi, l'ip wan non si può in nessun modo mettere statico?

Nel senso, prima per risolvere l'avrei messo nelle impostazioni del protocollo tcp/ip, ora che la lan viene gestita dal tp-link è diverso.

E io dalla myfastpage faccio ben poco
__________________
Haf X - Asus Tuf Gaming X570-plus - Ryzen 3600 cooling by Arctic Liquid Freezer II 120 - Crucial Ballistix 3000 MHz DDR4 16 GB - Corsair HX850 - Zotac AMP GTX 1660 Super - 840 Evo 120GB S.O. Windows 10 pro X64 - WD Caviar Black 32MB 500GB (DATI) - WD 500GB (Dati) - Seagate Barracuda 2TB (DATI) - LG Super-multi + Bluray LG - Samsung 28" 4K - Logitech G502
sauron_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso