Quote:
Originariamente inviato da AMD_Edo
mmm... a cosa ti riferisci con "non è un granché"? Hai del materiale di riferimento come supporto?
|
Una certa esperienza su macchine BSD e solaris, da quando zfs non esisteva (e neppure linux, per la verità)
Quote:
Il sito ufficiale di Solaris riporta che solo dalla versione 11 di Solaris è cambiato qualcosa nel codice (diventato proprietario) quando prima era licenziato come BSD.
|
E' più aggiornato (il motore zfs, v33) rispetto a quello BSD, e il supporto multithread è decisamente migliore (adatto soprattutto per la deduplicazione).
Quote:
Ad ogni modo per l'utilizzo che il nostro amico deve fare Nas4Free sarebbe ben più che all'altezza offrendo nel contempo una eccellente facilità di configurazione/gestione.
|
Nas4free va bene per uso diciamo così "casereccio", ha di bello che è piccolo (sui 400MB per le versioni correnti) e usa samba (il che è bene o male, rispetto al CIFS del kernel solaris, dipendendo dalle circostanze)
Non è esattamente il massimo della vita, anche perchè in certi casi su condivisioni smb (e zfs) tocca ancora andare di ssh per fare un chhow / chmod -R.
Non ha inoltre supporto per zfs e gli snapshot, e men che meno per gli snapshot sull'rpool, visto che per l'avvio non lo supporta tale filesystem.
In generale le prestazioni SD sono più basse, e l'affidabilità minore, rispetto a un "vero" Solaris, ma anche rispetto a distro solaris-based (nexentastor però v28), e in particolare non sempre (o per meglio dire quasi mai) si riesce a convincere i client windows di avere le "versioni precedenti" negli snapshot (cosa che con solaris invece funziona perfettamente)
Il buono è che l'interfaccia è davvero responsiva (quella di nexenta è pessima da questo punto di vista) e - soprattutto - ha un decimatore di snapshot zfs adattissimo per niubbi, il male (per uso non professionale) è che è spartana a dir poco rispetto ad es. a un freenas (che sconsiglio fortemente nel caso si prediliga zfs)