View Single Post
Old 07-05-2012, 17:05   #20
mcaisco
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 117
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
bhe non sarei cosi pessimista, in molti settori non abbiamo da invidiare niente a nessuno,
uno per tutti il settore metalmeccanico, in particolare per le auto a confronto degli usa gli diamo una pista
Ecco, a parte che per dire che in Europa non si innova bisogna avere dei dati alla mano. E comunque la considerazione è da farsi (forse) solo contestualmente al campo del software. Ma in questo tradizionalmente l'Europa è sempre stata dietro agli USA, o per lo meno lo è stata negli ultimi 15 anni. Di certo la causa non è il sistema diverso dei brevetti.

In ogni caso la questione dei brevetti è prettamente filosofica. E' giusto o meno brevettare una idea astratta? Chi decide il livello di astrattezza / concretezza di una richiesta di brevetto?

A mio parere, il sistema USA è totalmente sbilanciato verso l'assenza totale di concretezza dei brevetti. Si accettano cioè brevetti basati su delle idee totalmente prive di un vero campo di applicazione, con l'effetto di mettere le mani a priori su un sacco di potenziali utilizzi nemmeno lontanamente prevedibili nel momento del brevetto.
Questo è molto più di accettare le regole del gioco come diceva Adapting. Questo è accettare le regole di gioco imposte da alcuni giganti che possono permettersi di imporre tali regole e che con questo sistema non fanno altro che accentrare ulteriormente il proprio potere. Alla faccia dei principi base del capitalismo!
Ma tutto questo è molto OT.

Tornando invece alla questione tecnica, mi pare che l'idea sia ovviamente quello che manca a tutti i sistemi touch rispetto ai sistemi di input fisici come tastiera e mouse. Ma credo che siano ancora solo giochetti da ricerca accademica. Le complicazioni nella possibilità di rendere "reale" l'esperienza touch sono infinite, vista anche la complessità ormai raggiunta dalle interfacce grafiche.
Per non parlare poi dell'usura di questi sistemi e della conseguente degradazione del realismo nell'utilizzo quotidiano. Tradotto: dopo 10 anni, la mia tastiera, anche piena di capelli e briciole di pane, mi sembra sempre la stessa tastiera. Questo sistema mi assicura la stessa cosa? Mah...
mcaisco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1