Quote:
Originariamente inviato da kimik
1. Puoi fare in due modi:
-Installi (XP) sul primo e poi (7) sul secondo, in questo modo avrai il boot manager all'avvio che ti permette di scegliere quale sistema operativo avviare.
-Altrimenti puoi installare sul primo, scollegare l 'hdd, installare sul secondo e ricollegare tutto. In questo modo dovrai scegliere tramite il boot menu del bios quale far disco far partire all' avvio.
2. Se usi il primo metodo devi installare prima xp e poi seven.
Con i due hdd separati non ha importanza, dato che ognuno ha i suoi file di avvio nel proprio disco.
3.Si, il boot manager ti fa vedere l 'elenco dei sistemi operativi installati per un tempo prestabilito (di default è 30 sec. ma si può personalizzare) e poi fa partire il predefinito.
4.Devi riavviare non esiste altro modo.
5.Ogni sistema operativo avrà C e le altre a seguire.
6.Si
|
intanto grazie mille per le risposte kimik.
a questo punto ho due dubbi:
1- ho letto che l'installazione dei due s.o. con hdd collegati (il tuo primo metodo) può comportare "contaminazioni" tra i due win creando potenziali conflitti. ho letto di punti di ripristino che fatti su un win vengono cancellati dal punto di ripristino fatto sull'altro. devo tenerne conto di questo fatto ed usare il secondo metodo oppure è una casualità che non mi deve prrecludere la possibilità del primo metodo?
2- se uso il secondo metodo, ossia due installazioni separate scollegando di volta in volta gli hdd, i due win avranno di base entrambi come lettera la C, giusto? anzichè entrare ogni volta nel bios per scegliere quale hdd far partire per primo è possibile usare un programma di avvio o qualcosa per un semplice menù iniziale di scelta dei sitemi operativi? so che una volta si usava un sistema in cui si editava un file .ini