Quote:
Originariamente inviato da karplus
Dissento in parte; ali farlocco non conviene usarlo se si fa un pc bello pompato con hardware che succhia tanto, tipo crossfire vari, cpu stra overlockata ecc...
|
no, un alimentatore farlocco non conviene usarlo
mai, a meno che non voglia rischiare problemi subdoli che possono manifestarsi anche sul lungo periodo
Quote:
il loro dovere minimo lo fanno egregiamente, non é che si rompono al primo uso come le punte da trapano cinesi dai...
|
un alimentatore farlocco è uno che
bara sulle caratteristiche tecniche (circuiti di vecchia e inefficiente concezione con componenti dimensionati per 250 watt venduti come modernissimi da 450-500, filtri di soppressione dei transienti incompleti o mancanti, pesi di piombo incollati all' interno per apparire più sostanziosi a chi li soppesi, induttanze per il PFC -passivo- finte, di cartone o cemento, numero di "canali" a 12 v più o meno fittizio...) e che risparmiando sul design e sulla qualità dei componenti rischia di superare le tolleranze che lo standard comunque prevede per le fluttuazioni di tensione, stressando i componenti a valle - o magari anche, di creare un rischio concreto per la sicurezza dell' utente
ma un alimentatore che rispecchia i suoi dati di targa e nei limiti di quelli "fa egregiamente il suo dovere" non può essere farlocco
Quote:
E non si tratta neanche di "rischiare", perchè i classici pc da supermercato montano tutti questi ali scrausi,
|
dipende in che supermercato vai, quelli che vedo io sono tipicamente acer, hp o lenovo che tipicamente montano psu astec, fortron source, delta, a volte seventeam o seasonic - nomi indubbiamente sconosciuti ai più abituati ad alimentatori in pandàn con le RAM, ma presenti da tempo nel canale OEM (e che non sono necessariamente farlocchi solo a causa dell' involucro in metallo grigio o del cablaggio non modulare..)
Quote:
non é che vengono restituiti tutti quanti per ali esploso.
|
il problema è che un sistema che monti un alimentatore farlocco può anche funzionare per un certo periodo finchè lo stress indotto sui componenti a carico non fa sì che questi comincino ad accusare problemi di più o meno grave entità ...