View Single Post
Old 27-04-2012, 23:42   #15
Hitman#47
Senior Member
 
L'Avatar di Hitman#47
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2299


MSI Big Bang XPower II x79





MSI e' pronta a sfoderare una mobo che sollettichera' non poco le fantasie perverse di tutti i gamers e gli overclockers piu malati. Incominciando gia' dall'aspetto "battagliero" di questa mobo dal formato XL-ATX: il colore scelto per gli slot pci-ex e dimm della Big Bang XPower II e' un nero dark ma l' occhio cade subito sull heatsink a forma di mitragliatrice gatling per i mosfets e di proiettili M16 per il X79 PCH, una cosina sobria giusto per passare inosservati .

Sulla MSI Big Bang XPower II x79 troviamo due connettori 8pin EPS che faranno comodo agli overclockers e 8 slot dimm DDR3 (con supporto quad channel) con frequenza fino a 2400 MHZ in OC, capace di supportare fino a 128 GB di ram !!!! (almeno questo e' quello che si legge sul sito ufficiale).
Sopra l'area cpu troviamo il mastodontico heatsink per i mosfets e le 24 fasi VRM.

La mobo e' dotata di ben 7 slot pci-ex: il primo, il terzo, il quinto ed il settimo sono pci-ex 3.0. Il primo ed il quinto sono x16 mentre il terzo ed il settimo sono x8.
Mentre il secondo, il quarto ed il sesto slot sono pci-ex gen 2.0. Al momento della stesura di questo thread la MSI dichiara che gli slot pci lavorano con questa banda: 7x (x16~x1~x0~x1~x16~x1~x8) oppure (x16~1~x8~1~x8~1~x8).
Ovviamente la Big Bang XPower e' certificata 4Way Sli e CrossfireX.

Nella parte bassa della mobo troviamo gli switch per abilitare/disabilitare le linee pci ed i pulsanti per il BLCK, OC, MultiBios ed il Display per monitorare eventuali codici di errore della mobo.

Sul lato destro della mobo troviamo un connettore aggiuntivo a 6 pin per le vga, una porta interna usb 3.0, 10 porte sata ( 6 gestite dal chipset x79 e 4 dall ASMedia 1061), punti di misurazione di voltaggio.

Sul pannello posteriore troviamo:
-1 porta PS/2
-6 USB 2.0
-4 USB 3.0 (NEC D720200AF1)
-1 Firewire-800 (VIA VT6315N)
-2 Gigabit LAN (Intel 82579V e Intel 82574L)
- audio 7.1

MiniSito MSI Big Bang XPower II x79 : MSI BigBang Series

Sito Ufficiale MSI Big Bang XPower II x79 : MSI Global ? Mainboard - Big Bang-XPower II







MPower X79


La MPower X79 č derivata dalla sorella X79A-GD65(8D) con l'aggiunta di particolari accorgimenti dedicati all'overclock estremo. La scheda madre č dotata di 9+2 fasi, di due connettori supplementari 8pin (oltre a quello da 24 pin), 8 slot Dimm, connettori per ventole di tipo PWM ( quindi completamente regolabili).
Sul fronte espansione troviamo:
3 slot PCI-Express x16 gen 3.0
2 slot PCI-Expressx16 gen 2.0
1 slot PCI-Express x1
Sul fronte storage troviamo 6 SATA III e 3 SATA II, oltre a un header usb 3.0 ed un header usb 2.0. Sul pannello I/O troviamo una porta PS/2 , 4 porte USB 2.0, 4 porte USB 3.0, una Gigabit Ethernet, audio 7.1 con uscita S/PDIF, Bluetooth ,Wi-Fi.
Come sempre troviamo le features proprietarie Msi, come l OC Gene.








X79A-GD65 (8D)


La X79A-GD65 (8D) gode di un VRM rivisto e migliorato con la presenza di DrMos II, condensatori ad alta conducibilita’ (Hi-c cap), induttori/choke in super ferrite (SFC) e ad un pwm a 12 fasi.
Gli slot DIMM sono 8 e supportano il quad channel per memorie ddr3 fino a 2400 mhz (oc).

Sul versante espansione abbiamo:
• 3 Slot PCI Express gen3 x16 (x16/x16/x8)
• 2 Slot PCI Express gen2 x16
• 1 Slot PCIE x1
La scheda e’ certificata 3way Ati e Nvidia.

Sul fronte storage troviamo:
- 2 porte SATA II gestite dal controller integrato nel chipset Intel X79
- 4 porte SATA III gestite dal controller integrato nel chipset Intel X79
- 2 porte SATA III gestate dal controller integrato nel chipset ASMedia® ASM 1061
- 2 headers/connettori USB 2.0
- 1 header/connettore USB 3.0 0 by NEC® D720200

Sul pannello posteriore troviamo:
- 1 PS/2 Mouse/Tastiera
- 1 Tasto Clear CMOS
- 1 porta IEEE1394
- 1 RJ45 LAN Jack
- 8 porte USB 2.0
- 2 porte USB 3.0 by NEC® D720200
6 jack audio piu’ uscite ottica e coassiale

Tra le features segnalo: tasto clear CMOS, tasti reset/accensione, OC Gene, Dr.Debug, un selettore IC BIOS del quale beneficeranno gli overclocker che hanno danneggiato il firmware, punti di rilevamento della tensione .
La scheda e’ in format ATX

Link Sito Ufficiale X79A-GD65 (8D): MSI Italy - Computer, Laptop, Notebook, Desktop, Schede Madre, Schede Grafiche ed altro

PS: La MSI ha affiancato alla X79A-GD65 (8D) una versione “liscia” con soli 4 slot DIMM e un differente VRM, conosciuta con la sigla X79A-GD65. Per il resto, le due sorelle sono identiche.




X79A-GD45 (8D)


La X79A-GD45 (8D) gode anch essa come la sorella maggiore di un VRM rivisto e migliorato con la presenza di DrMos II, condensatori ad alta conducibilita’ (Hi-c cap), induttori/choke in super ferrite (SFC) e ad un pwm a 8 fasi.
Gli slot DIMM sono 8 e supportano il quad channel per memorie ddr3 fino a 2400 mhz (oc).

Sul versante espansione abbiamo:
• 3 Slot PCI Express gen3 x16 (x16/x16/x8)
• 2 Slot PCI Express gen2 x16
• 1 Slot PCIE x1
La scheda e’ certificata 3way Ati e Nvidia.

Sul fronte storage troviamo:
-4 porte SATA II gestite dal controller integrato nel chipset Intel X79
-2 porte SATA III gestite dal controller integrato nel chipset Intel X79
-1 Connettore interno USB 3.0 by NEC® D720200
-2 Connettori interni USB 2.0

Sul pannello posteriore I/O troviamo:
- 1 porta PS/2 Keyboard
- 1 porta PS/2 Mouse
- 1 Clear CMOS button
- 1 RJ45 LAN
- 6 porte USB 2.0
- 2 porte USB 3.0
- 6 jack audio piu’ uscite ottica e coassiale

Tra le features segnaliamo: tasto clear CMOS, tasti reset/accensione, OC Gene, Dr.Debug, e gli utilissimi v-check point.
La scheda e’ in formato ATX

Link Sito Ufficiale X79A-GD45 (8D ): MSI Italy - Computer, Laptop, Notebook, Desktop, Schede Madre, Schede Grafiche ed altro




X79A-GD45



La X79A-GD45 presenta l’entry level di casa MSi ma non per questo dovete pensare che sia una scelta povera, anzi tutt altro.
Anch essa gode come la sorella maggiore di un VRM rivisto, con la presenza di DrMos II, condensatori ad alta conducibilita’ (Hi-c cap), induttori/choke in super ferrite (SFC) e ad un pwm a 8 fasi.
Gli slot DIMM sono 8 e supportano il quad channel per memorie ddr3 fino a 2400 mhz (oc)

Sul versante espansione abbiamo:
• 3 Slot PCI Express gen3 x16 (x16/x16/8)
• 4 Slot PCIE x1
La scheda e’ certificata 3way Ati e Nvidia.

Sul fronte storage troviamo:
- 4 porte SATA II gestite dal controller integrato nel chipset Intel X79
- 2 porte SATA III gestite dal controller integrato nel chipset Intel X79
- 1 Connettore interno USB 3.0 by NEC® D720200

Sul pannello posteriore troviamo:
- 1 porta PS/2 Keyboard
- 1 porta PS/2 Mouse
- 1 Clear CMOS button
- 1 RJ45 LAN
- 6 porte USB 2.0
- 2 porte USB 3.0 by NEC® D720200
- 6 jack audio piu’ uscite ottica e coassiale

Tra le features segnaliamo: tasto clear CMOS, tasti reset/accensione, OC Gene, Dr.Debug, e gli utilissimi v-check point.

La scheda e’ in formato ATX

Link Sito Ufficiale X79A-GD45: MSI Italy - Computer, Laptop, Notebook, Desktop, Schede Madre, Schede Grafiche ed altro
__________________
case Strike-X ST Black ali Corsair HX1050 cpu 3770k dissip.cpu Corsair H110 ram Corsair Vengeance Pro, 16gb 1866 MHz s.video EVGA GTX 770 SC 2GB ACX mobo Asus Maximus V Formula SSD Samsung 840 pro 256Gb

Ultima modifica di Hitman#47 : 16-06-2012 alle 21:55.
Hitman#47 č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso