Quote:
"È un dato che soddisfa e innervosisce allo stesso tempo. Da una parte perdi un sacco di soldi, segno che molti giocatori vogliono giocare con il tuo prodotto ma non sono disposti a pagare e ciò è realmente scoraggiante. Dall'altra ti lascia soddisfatto perché questa gente è disposta a scaricare 10 GB e più di dati solamente per vedere quali risultati grafici siamo riusciti a raggiungere. Ma è una cosa che non deve ripetersi, perché se converti solamente il 25% di questi download illegali in acquisti regolari ottieni un milione di copie vendute in più".
|
Questa è una sparata senza senso: quel "solamente il 25%" è un'enormità, trovo davvero poco realistico che così tanti utenti che hanno scaricato illegalmente il gioco siano convertibili in potenziali clienti. Non avrebbero MAI comprato il gioco. Altrimenti consideriamo come potenziali clienti anche i vecchi se avessero 50 anni di meno, e i bambini se fossero nati qualche anno prima...
Perchè invece non fanno un pò di sana autocritica e contemplano l'ipotesi che molti di quelli che hanno piratato il gioco lo hanno fatto perchè dopo aver letto le recensioni si sono rifiutati di pagare anche solo 1 € per un gioco che disattendeva gran parte delle promesse fatte in fase promozionale?