View Single Post
Old 26-04-2012, 12:23   #13
Edward Monte
Member
 
L'Avatar di Edward Monte
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 81
Quote:
Originariamente inviato da aoaces Guarda i messaggi
Sono passato al digitale nel 2006 dopo 31 anni di analogico (sviluppavo e stampavo per conto mio).
Non tornerei più indietro, quello che mi offre il digitale non ha parogoni.
Si hanno a disposizione software professionali (Photoshop + Nik Software) che volendo emulano molto bene la resa di qualsiasi pellicola analogica.
Nel mio caso è una questione di praticità e soprattutto controllo assoluto dell'immagine: livelli, curve, luminosità, vividezza, colori, contrasto etc.
Rispetto molto chi è rimasto all'analogico e mi piace ancora vedere foto scattate in analogico, soprattutto in b/n, ma dal mio punto di vista il digitale ad un certo livello oggi offre molto di più.
Mi dispiace che la discussione debba finire su uno scontro "analogico vs digitale" per decretare un meglio e un peggio.

Sono due sistemi diversi con pregi e difetti, per esempio Emanuele83 parlava della sensibilità regolabile del digitale, che è un aspetto che ad alcuni può servire e interessare.
Io non so tra questi, ma capisco che il mio punto di vista non è il solo; non potrei mai cercare di convincerti che è meglio montare un orthocromatica da 20 ISO e non poterla cambiare finché non finisci il rullo, anche se per me è preferibile.

Poi mi stupisce, visto che dici che hai stampato per 31 anni, che parli di un maggiore controllo del digitale sulle foto e citi tutte cose che puoi modificare in camera oscura.
Certo, una foto su pellicola, stampata con metodi analogici, rimane pur sempre una fotografia, non puoi manipolarla pesantemente come un'immagine su Photoshop, ma a quel punto non credo che stiamo parlando ancora di fotografia.
Edward Monte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1