Quote:
Originariamente inviato da sandroz84
Ieri sera ho eseguito un paio di ulteriori test sul maha su quello che ancora non sappiamo, questa volta ho rilevato la corrente direttamente sulla cella.
Mi sono costruito una "prolunga" per collegare l'accumulatore fuori dal suo alloggiamento e misurarne la corrente in scarica/carica tramite una pinza amperometrica.
Ho dovuto usare la pinza perché con il classico digitale in serie tra carico e generatore il maha avrebbe rilevato la resistenza dello shunt interrompendo la carica.
Come cavia ho usato una non lsd sanyo da 2500mah provvista di alette per la saldatura.
il cavo è lungo circa 50cm, sarebbe la prolunga di una cb universale per modellismo, dovrebbe reggere tranquillamente 6 ampere, alle estremità i connettori sono formati da 2 pinze coccodrillo e sull'altro da due banana maschi a cui ho applicato altre due pinze coccodrillo.
Il positivo sul cb non avendo appiglio potevo collegarlo smontando la parte inferiore della cover, ma ho optato per una calamita al neodimio inserita all'interno dell pinza, la presa risulta abbastanza tenace.
La corrente misurata sul duty cycle in carica come già espressamente dichiarato in altri post da me e luigi è sempre di 2ampere, in realtà la pinza mi segnala una corrente intorno ai 1900mA, la piccola perdita in lettura può essere attribuibile alla prolunga e ai connettori, più una manciata di mA di scarto dovuti allimprecisione dello strumento.
Veniamo alla scarica di cui sappiamo poco e niente, partiamo dal fatto che anch'essa avviene in duty cycle, la corrente misurata è sempre stata di 1ampere, indipendentemente dal valore di scarica impostato sul cb, come per la carica cambia la percentuale di duty cycle, sotto i 300mA non sempre si riesce a rilevare 1A sul display, infatti la pinza fatica nel leggere il picco di corrente proprio perché il segnale alto del duty dura troppo poco.
Ho anche la possibilità di misurare il duty cycle sempre sullo stesso strumento ma non credo sia in grado di farlo perché l'onda non risulterebbe perfettamente rettangolare.
|
Ottimo lavoro, Sandro.
In buona sostanza mi pare che i tuoi test confermino quello che già si era appurato sul funzionamento del nostro "gioiellino".
Conosci, per caso, la sezione del conduttore usato per le prolunghe?