View Single Post
Old 21-04-2012, 17:39   #3273
joe_it
Senior Member
 
L'Avatar di joe_it
 
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Torino
Messaggi: 312
Quote:
Originariamente inviato da jojomax Guarda i messaggi
un paragone tra le xe200 e le yamaha??
Quote:
Originariamente inviato da DakmorNoland Guarda i messaggi

Sì cmq sono anch'io curioso di sentire un tuo parere sulle xe200, visto che hai come termine di paragone le eph 100. Mi rendo conto che sia un pò difficile come paragone, visto che sono cuffie completamente diverse.
Premesso che a mio modo di vedere per poter dire che una cuffia suoni bene, deve saper riprodurre anche le frequenze basse e sub-basse; non saprei che farmene di una cuffia, anche super analitica che abbia questa mancanza.

Da questo, si può facilmente intuire che la timbrica della xe200 mi piace (delle xears mi piace ancora di più la n3i equalizzata -abbassando di qualche db proprio i bassi)...ma questo è un'altro discorso

Tornando alla xe200, non la trovo affatto chiusa, come riportato dal grande Miriddin (ma lui forse è abituato a cuffie di un certo livello )

Mi piace la xe200 e mi ritrovo con la descrizione che ne facevi, è una cuffia divertente.

le differenze con la Yamaha eph100:

- la xe200 suona più forte di volume avendo una sensibilità (non dichiarata neanche dopo richiesta specifica fatta a Thomas) e su alcune fonti si può sentire un leggero hissing. La eph100 ha comunque una buona sensibilità e si pilota bene con la maggior parte delle fonti.

-La Yamaha è molto più raffinata.

-Ha bassi (e sub bass) più stretti (veloci) e strutturati.

-Una migliore separazione che la rende meno congestionata in alcuni frangenti e che le danno ...

-Una migliore presentazione che permette...

-Sessioni di ascolto molto lunghe senza fatica di ascolto, facilitata anche da

-Una migliore ergonomia che ne permette un inserimento omnidirezionale dando la possibilità di essere indossata sopra le orecchie o rivolta in basso o di traverso

Insomma, con la xe200 si può avere una buona esperienza di ascolto (anche ad alto volume - per brevi sessioni-), non è una cuffia analitica, ma riproduce con obiettività divertente.

La Yamaha è di un altro livello pur restando divertente.

Aggiungerei solo una cosa accennata in risposta ad un post di @magisterarus QUI .

Le Yamaha eph100, come altre cuffie con driver molto piccoli (lo avevo già notato con le Shure se215), sembrano soffrire di un fenomeno che tende a "intimidire" gli acuti estremi.

Per me vanno già bene così, ma se veramente ne verranno fuori (possibilmente non a 599€ , vero @Rainy nights? postcount=3244

Da quello che ho scritto si evince chiaramente che la Yamaha mi piace parecchio

Ancora un grazie a Miriddin e Magisterarus, vi seguo....ma non ancora a 599€...
joe_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso