20-04-2012, 16:53
|
#8
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 988
|
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234
Perchè il sensore della k5 e della k-r (in generale, di tutte le pentax digitali con baionetta k) è più piccolo della pellicola, quindi c'è un "effetto ritaglio" sull'immagine prodotta degli obiettivi.
Nel caso delle pentax e, in generale, delle macchine aps-c, questo fattore è pari ad 1,5x, ossia un ottica 50mm su aps-c si comporterà come un 50*1,5=75mm.
Occhio che non è la focale fisica che cambia, ma l'angolo di campo inquadrato, non a caso ho sottolineato "si comporterà" nella frase qui sopra.
Un 50mm rimane sempre un 50mm a meno che non lo prendi a martellate, cioè che cambia è l'angolo di campo.
Ad esempio un 50mm è il "Normale" su pellicola 35mm (o su full frame digitale), è un medio tele su aps-c, è un grandangolo su medio o grande formato (sensore più grande di una relfex FF), è un tele/supertele su un sensore da compatta (piccolissimi, fattore di crop di circa 4-5-6x).
Pentax non produce digitali con sensore di dimensione pari a quello della pellicola (full frame o pieno formato), ma anche se lo facesse, questi corpi avrebbero costi parecchio più elevati (a giudicare i corpi full frame di nikon e canon), a partire da suppergiù 1000€ per un usato di una-due gnerazioni fa. Circa 2500-3000€ per un nuovo attuale.
|
apparte il fatto che non mi sembra ci siano altre soluzioni....per il resto non cho capito niente!
__________________
MOBO:asrock estreme3 gen3; CPU:Intel I5 2500K; RAM:2x4GB dar3 pc1600; H-D:Samsung SSD 830 128GB;ALI:Coolermaster SilentPRO M600
|
|
|