Quote:
Originariamente inviato da bluv
il consumo reale lo misuri con programmini come HWMonitor !?
valide cpu ...
tra le mie possibili scelte ...
sempre se non decido di aggiornare il socket 775
|
HWMonitor in contemporanea con un misuratore attaccato alla presa, per vedere se i valori differiscono di troppo (no, sembra abbastanza affidabile).
Con l'e5200 775 alla stessa frequenza (3.3ghz), i consumi si aggiravano sui 37 sotto IBT, e 27 con applicazioni normali, ma ovviamente era meno prestante.
E'una approssimazione, perchè ci sono anche i consumi dei componenti della MB in quel calcolo, ma rimane una buona approssimazione per eccesso.
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85
No aspetta...il tdp non si misura..... ed allora lo mettono a casaccio?
http://www.anandtech.com/show/2807/2
Cazz questi di anandtech così come gli ing intel non capscono una mazza allora
|
Non si misura, per definizione della sigla T.
D(esigned).P.
Temo sia tu a fare confusione, non gli ingegneri, non ho bisogno di alcun link.
E'una indicazione, appunto, di manica larga, che comprende decine di cpu diverse, e serve per
dimensionare il dissipatore. Il 90% delle cpu appartenenti a quella fascia di TDP consumano ben al di sotto, anche sotto carico masismo (v. Intel burn test).
L'e3200 montato sull'altro computer, sempre nella fascia TDP dell'e5200 (65w), consuma addirittura meno, a causa della minor cache rispetto all'e5200.