View Single Post
Old 18-04-2012, 18:06   #7
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Meglio, ma con alcuni limiti ... finché non compaiono i primi test ufficiali non si possono trarre conclusioni. Sul lato teorico posso fare un paio di ragionamenti ipotizzando che il nuovo sensore mantenga la qualità di quello vecchio raddoppiando quasi la risoluzione:

Diffrazione: 24mp danno giovamento sul dettaglio fino a F8, con diaframmi più chiusi confrontando 2 foto scattate a 14mp e 24mp, non si noterebbero giovamenti di dettaglio.
Pensiamo alle foto macro ... di solito si scatta a F18 ... anche F22, le ottiche macro hanno il limite di diaframma a F32... in questi casi non ci sarebbero differenze tra 14mp o 24mp ...
Ovviamente fino a F8 i miglioramenti sono evidenti.

Rumore: Si è visto (empiricamente con la D800) che il downsampling delle foto porta ad un notevole miglioramento del rumore. Una foto con rumore evidente scattata a 24mp e ridotta a 14mp risulta migliore della stessa scattata a 14mp. Sia come rumore che come dettaglio e indipendentemente dal diaframma usato (per legarsi al punto precedente).

Siamo sicuramente di fronte ad una evoluzione fotografica, forse dovremmo cambiare il nostro metodo di far foto per sfruttarla a pieno. Da nikonista la mia sensazione è che sono altri gli aspetti veramente utili in una fotocamera ... veniamo da una generazione di reflex strepitose (penso alle D7000/D700/D3S e 5DMII), oggi si può scattare tranquillamente in ogni condizioni di luce, anche a mano libera, e fare comunque foto perfette... forse la risoluzione del sensore era l'unica cosa rimasta un po' indietro (in Nikon). Vedremo...
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1