Quote:
Originariamente inviato da mauriziofa
Infatti non pensate ai pc di oggi ed alle odierne schede madri con il processore senza chipset. Il mondo dei pc si sta evolvendo, si va verso i soc, system on a chip, e per fare concorrenza ad arm bisogna che Intel decida di sacrificare la vecchia concezione di pc verso i "nuovi pc" che avranno schermi con risoluzioni ultra elevatissime, useranno Windows con Metro e non come lo conosciamo oggi e quindi non permettaranno più quella libertà che abbiamo oggi sia nel software sia nell'hardware, si va verso sistemi più chiavi in mano accendi e vai di oggi.
Ho letto un commento che diceva "non possono eliminare le schede madri con tutti i produttori che ci sono dietro" ebbene OGGI è così ma le parole del ceo di Nvidia 1 mese fa che diceva di aver sviluppato la nuova architettura grafica non solo per pc ma per poterla portare anche su tablet, integrarla in arm ecc mi fa capire che LENTAMENTE(non è che domani mattina cambia tutto) cambieranno il mercato pc come lo conosciamo e quindi anche i suddetti produttori invece di venderti la scheda madre ti venderanno l all in one touch con già dentro il nuovo soc intel.
Lo so che è dura da accettare ma si sta andando verso quello... e 3 anni sono un buon periodo per arrivarci.
|
Quoto.
Inoltre ricordiamoci anche che più si va avanti e più le cose diventano "non" riparabili. Si rompe, si butta e si acquistano nuove. Costassero poco, capirei pure... ma purtroppo non è sempre così.
Detto questo, l'elettronica ha cambiato il modo di eseguire le operazioni quotidiane, facendo risparmiare tempo e rendere la vita più facile. Ma a
mio parere ci sono anche dei svantaggi non da poco. Faccio un piccolo esempio di una disavventura accadutami poco tempo fa.
Sto in macchina e devo percorrere circa 150km per arrivare a destinazione. Puff, una quarantina di chilometri prima, mi si ferma la macchina. Bene, non ci è stato verso di farla partire e l'unica soluzione è stata chiamare il carroattrezzi. Purtroppo ora con le automobili di oggi, non puoi permetterti di adottare dei metodi "casarecci", pena gravi danni all'auto. Praticamente non ho potuto nemmeno spostarla a mano, perché sennò bruciavo pompa di iniezione, centralina etc... Voi direte: che c'entra questo con il topic in oggetto, beh io vi dico che una correlazione c'è. Un tempo tutto questo non sarebbe successo, perché era costruito quasi tutto in elettromeccanica. E il problema sarebbe stato non dico risolto, ma almeno si trovava una soluzione temporanea.
Chiudo dicendo che a mio parere l'elettronica non è ad oggi una soluzione efficace per tutto. Pensate agli impianti elettrici nelle abitazioni, che durano pure 50anni. Tutto questo con l'elettronica non avviene, in quanto il più delle volte basta che si rompe un componente e tutto quello che è collegato in cascata, smette di funzionare. E di esempi se né possono fare a iosa. (lavatrici, televisori, condizionatori etc.)
Tutto questo IMHO. E scusate per il semi-OT.