Quote:
Originariamente inviato da ELPINU
|
Quote:
Mi ritrovo a dover acquistare un monitor da impiegare prevalentemente per visualizzare disegni CAD e affini.
|
Anzitutto benvenuto sul forum dei monitor e complimenti per le buone conoscenze (più un pizzico di fantasia) che già dimostri di avere...Per fare CAD non devi lavorare sul colore e quindi la max fedeltà cromatica non ti serve (come invece nel fotoritocco); serve invece una geometria la migliore possibile, oltre ad un buon dettaglio ed alla possibilità di lavorare anche a risoluzioni abbastanza elevate...
Quote:
Se davvero poche sono le informazioni riguardo fori circolari e slot mask, il nulla regna sovrano riguardo Fd Trinitron (a parte i due famosi fili orizzontali che attraversano lo schermo) e Diamondtron Nf.
|
Come ha ben detto le tecnologie dei tubi sono 3; aperture grill (trinitron-diamontron), shadow mask (fori circolari) e flatron di lg;
il dot pitch tipico degli shadow (tecnica originata da Hitachi e Panasonic) altri non è che la distanza in diagonale ed in mm fra 2 fosfori delo stesso colore; lo stripe pitch dei diamontron-trinitron presume di sapere che la griglia è formata da fili tesi in verticale e tenuti fermi da 2 in orizzontale...i fosfori sono disposti in strisce verticali di diverso colore; lo stripe è la distanza tra due strisce adiacenti dello stesso colore (distanza minima); infine, lo slot pitch tipico dei flatron di Lg: la tecnica è una via di mezzo tra le 2 precedenti, con fori elittici posti in celle verticali; lo slot pitch misura la distanza minima tra 2 celle dello stesso colore...
Quote:
Così di primo acchito mi sembra che la tecnologia slot mask sia imparentata con la disposizione dei pixel in un monitor LCD: potrebbe derivarne una maggiore precisione geometrica che d'altronde contraddistingue questi ultimi?
|
Non c'è nessuna attinenza tra tecnologia crt e lcd; questi ultimi hanno proprio per natura costruttiva una notevole geometria...
sono pertanto adatti a fare Cad di livello...
Quote:
....FLAT SCREEN avevano in realtà solo la parte esterna del vetro piatta, mentre il lato rivolto all'interno dello schermo era concavo; attualmente le case produttrici che soluzioni hanno adottato? che vantaggi presenta in termini di qualità dell'immagine un monitor CRT con schermo realmente piatto?
|
I diamontron-trinitron sono a schermo naturalmente piatto e quindi teoricamente dovrebbero non avere distorsioni ai bordi che pregiudicherebbe la geometria...viceversa i shadow mask sono a tubo curvo, davanti al quale è stato messo un vetro piano come escamotage per farli sembrare piatti, con tecnologie chiamate real flat, dynaflat, pure flat, perfect flat e clear flat...i Flatron sono piatti con impressione concava...ma ultimamente presentavano in alcuni modelli, sfocature e distorsioni agli angoli..
Quote:
qual è la massima risoluzione giudicata ergonomica su un monitor da 19 pollici, che vorrei per l'appunto acquistare? Indirizzando su quest'ultimo una risoluzione 1600x1200 che perdite ergonomiche si verificano?
|
Un 19 pollici andrebbe usato a 1280x1024 ed 85 hz di refresh; questo è però un formato del quadro 5:4...quindi meglio un 4:3 tipo 1152x864 o 1280x960; a 1600x1200 su un 19" è dura lavorare e quindi è anche poco ergonomico...
Quote:
Affrontando una spesa attorno ai 250 euro si pensava a Philips 109B50. Cosa ne dite?
|
Questo monitor è uno shadow mask (meno costosi degli altri); se leggi un poco di thread noterai che in questo momento ci sono pochi shadow 19" veramente buoni; questo Philips è buono anche se molti si sono lamentati per modelli arrivati difettati; assai quotati e su prezzi da 250 eurozzi o poco più, ci sono i Viewsonic G90f ed E92f (da e-price o Amico-e) e, stessi siti, il Nec FE990 che ho appena preso ed è ottimo sia come nitidezza, nei colori riposanti che nella geometria....l'importante è che arrivino integri e non fallati come a volte capita (e subentra allora la seccatura del cambio che comunque viene generalmente fatto in breve tempo)...
Ciao