Quote:
Originariamente inviato da StIwY
.
D'accordissimo. Ci sono ancora molti sonari che credono nel "mito del Cell". Ormai è palese che non si tratta neppure di non saperci programmare su, ma piuttosto pare evidente come sia stato un componente infelice nel complesso dell'architettura della Ps3. Ed anche se, questo fantomatico Cell venisse spremuto a dovere fra qualche tempo, sarebbe già troppo tardi, con le prossime console ormai in dirittura di arrivo fra meno di due anni.
|
Oramai quello che si poteva spremere dalla console attuali è stato spremuto...
quello che si vede attualmente (ma anche quello che si vedeva 1-2 anni fa) è il massimo che queste scatolette riescono a dare. Magari puoi rifinire qui e li, guadagnare qualche fps, migliorare un pelino la grafica, ma se la potenza è quella non ci puoi far molto. Inoltre c'è anche il problema memoria: 256+256 mb al giorno d'oggi sono stralimitanti (questo è stato un'altro errore di sony imho: sarebbe stato moolto meglio usare 512mb condivisi come xbox360 o mettere 512+512mb, se proprio volevano separare le memorie).
E comunque, per quanto tu possa passare anni ad ottimizzare, un pentium2 350mhz con matrox g200 non farà MAI girare crysis maxato in fullHD a 60 fps fissi.
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch
Quoto sul Cell.... Sony ha tentato di spacciarlo come una CPU general purpose fenomenale, forzando volutamente la mano sulle sue caratteristiche intrinseche che la vedono come una buona componente solo per i sistemi embedded e per determinati tipi di lavoro.
Inoltre Sony è stata l'unica azienda a portare avanti il progetto con costi di sviluppo enormi a causa della PS3 dove questa CPU masticherà sempre male...
|
Infatti il cell per alcuni progetti bionc (ma non solo) va alla grande... peccato che non sia il suo target di mercato.
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch
Perchè Sony ha semplicemente peccato di " presunzione " nel confidare troppo sulla sua posizione di mercato e non tenendo conto della concorrenza...
Pensavano di vendere la PS3 come il pane, piantando in asso Microsoft e Nintendo, riassorbendo i costi di produzione e facendo utili; invece sono usciti sul mercato per ultimi, con una piattaforma completamente nuova e costosissima ( le prime versioni della console che integravano i chipset di PSX e PS2 ), difficile da programmare, volutamente castrata in ambito video HD per spingere al massimo il BR... E così da una potenziale, molto potenziale, miniera d'oro si sono ritrovati con un buco nero che ha assorbito risorse economiche ed ha allontanato gli sviluppatori da concedere esclusive.
|
Credo che la frase in grassetto dica tutto. Si sono convinti di riuscire a vendere, vendere e vendere solo per il nome, tirando fuori prodotti simili alla concorrenza ma ad un prezzo maggiore ma con in più la sorpresina di un attacco/schedina proprietaria qua e la, senza alcun vantaggio reale e venduta a peso d'oro.
Ad esempio non capisco perchè si sono incaponiti a spendere soldi nel supporto alle memorystick in una situazione economica del genere. Oramai tra SDHC, SDXC, XDQ e CF solo un pazzo (o un male informato) spenderebbe anche solo 1€ per una memory stick (solo coloro che hanno apparecchi memory stick only potrebbero pensare di acquistarne una).
Per non parlare di PSvita che ha introdotto altre schede proprietarie
Non mi stupisco che siano in una situazione del genere.