Quote:
Originariamente inviato da calabar
Al di la del fatto che secondo me il "cuore compagnone" è invece un'ottima idea, ricorda che Tegra 3 è a 40nm mentre l'S4 è a 28nm, il che giustifica appieno in consumi minori.
|
Al contrario, i costi si alzano parecchio, soprattutto perchè perchè la lavorazione del silicio è differente (il companion core ha una lavorazione più orientata all'abbattimento dei consumi), questi costi ovviamente sono "spalmati" sui vari produttori che acquistano il prodotto, i quali per poter mantenere i terminali in una certa fascia di prezzo indovina che fanno? Usano plastiche più scadenti, schermi ad alta definizione ma che rendono i colori parecchio male (i S-LCD che usa HTC hanno tendenze all'azzurro o al giallo, ovviamente non sono parafonabili ai SAMOLED), oppure mantengono amperaggi ridicoli nelle batterie, il che diminuisce l'autonomia NON solo in standby. E se qualcuno si compra un terminale da 600€ (700 per il One X) solo per farsi figo con gli amici e poi metterlo in tasca per l'intera giornata mi sa che ha sbagliato range di prezzo (a meno che non siano figli di Benetton)
Quote:
Originariamente inviato da calabar
Certamente, ma Tegra3 ha permesso a Nvidia di uscire prima con un processo produttivo rodato e ad alta resa, mentre altri produttori non hanno ancora tirato fuori i loro SoC basati su A15.
La mossa di nvidia secondo me è stata tutt'altro che sbagliata, anche se sarà il mercato a dire l'ultima parola.
Per contrastare le altre soluzioni naturalmente ci saranno i Tegra4, che uscirà magari dopo alcuni concorrenti ma comunque non necessariamente in ritardo.
Certo, il problema dell'ottimizzazione dovrà essere risolto se Nvidia vuole sfondare in questo mercato, ma se non sbaglio sono già state annunciate collaborazioni in questo senso.
|
L'HTC one S ha uno Snapdragon S4, i sono Cortex A15 a 28 nm.
Secondo me la mossa migliore invece la fa Samsung con i suoi terminali di punta, fa sfruttare all'OS un solo core per operazioni standard, riottimizza il SO per i suoi smartphone e ultimo, non per importanza, ha introdotto l'accelerazione GPU in alcune applicazioni che ne avrebbero approfittato anche su Gingerbread (es Browser).
I metodi di NVIDIA mi sembrano piuttosto errati. Il loro vero problema è quello di tenere 3 versioni di Tegra in sviluppo nello stesso momento (stando alle dichiarazioni del CEO), quindi adesso che il T3 è uscito stanno creando Tegra 4, 5 e 6. Non è un po' eccessivo? Il rischio concreto è che esca un'innovazione e per integrarla DEVI quasi buttare tutto il progetto.
Sul One X di AT&T è stato scelto l'S4 non per motivi prestazionali ma per la presenza del modulo LTE (che i Tegra avranno da T4), rete che negli USA è tutt'altro che inesistente.