View Single Post
Old 11-04-2012, 12:49   #10
Kino87
Senior Member
 
L'Avatar di Kino87
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Jesi
Messaggi: 1784
Se il processore è quello mi chiedo comunque quali siano le prestazioni effettive...
16 core ognuno in grado di supportare 4 thread, 64 core virtuali per 65w.
Sicuramente sarà un processore in-order e le frequenze sono calate nettamente rispetto alla generazione passata. Naturalmente un processore del genere può benissimo essere 3 o 4 volte più veloce del powerpc attualmente all'interno dell'xbox, ma mi chiedo come si pone al confronto con un normale processore da pc: per quanto l'architettura possa essere più efficacie della vetusta x86 i moderni processori da pc sono a conti fatti dei processori RISC con una parte di logica aggiuntiva per la traduzione delle istruzioni, questa parte di logica ha un impatto importante sui consumi con processori a bassa potenza, ma nella fascia alta del mercato su un processore con TDP di 95W dubito che influenzi i consumi più di un 2-3% del totale...
e rimane la domanda: come può porsi un processore 16 core con consumo da 65w nei confronti dei prossimi sandy bridge che a fronte di un processo produttivo uguale se non migliore (Intel ha da sempre un vantaggio notevole su questo fronte rispetto a tutti i suoi concorrenti) presenta processori quadcore con un tdp più elevato?

Rigirando la domanda: un processore attuale di fascia alta diventerà il collo di bottiglia nei giochi di prossima generazione?
__________________

Notebook:||Santech N87|CPU: Intel Core i7 4700mq@3.6ghz|RAM: Kingston 2x8gb DDR3L 1600mhz|HD: Plextor M5M 256gb+2x500gb mechanical drives|VGA: Radeon HD8970m 4gb||
Desktop:||Mobo: Asrock Z77 Extreme4|CPU: Intel Core i5 2500k@4.7ghz|CPU Cooler: Noctua NH-D14|RAM: Corsair 2x8gb DDR3 1333mhz||HD: Crucial RealSSD M4 128gb|VGA: Crossfire Radeon HD7850@1150/1325mhz|PS: XFX Pro Series 750w|Case: Corsair Carbide 300R||
Kino87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1