Quote:
Originariamente inviato da Romagnolo1973
e infatti risulta casereccio proprio per questo.
Non si mischiano AV con Suite che hanno un hips, se ho una cartella con 82.000 virus allora blocco tutte le richieste a video e arrivo al 100% di rilevazione
Invece purtroppo un utente può dare ok ad un file e si infetta
CIS di suo considera tutti i file senza firma digitale conosciuta come sconosciuti e da non installare, per lui sono virus il 90% dei programmi portable che ho su pc.
Il solo AV ha un 10% di rilevazioni meno degli altri per chiunque lo abbia testato in modo serio, da VB a AV-C a MalwareResearch prima che Comodo li diffidasse a fare altri test
Quelli di Programmifree sono da prendere a roncolate in testa per come fanno il test e addirittura lo pubblicano tutti gli anni e poi la gente ci crede a quei risultati 
|
concordo. CIS è per utenti esperti a prescindere dalla semplicità dell'interfaccia. Se una dll è bloccata dall'HIPS, sono io utente che devo sapere cos'è. Se non lo so, devo conoscere un sito per informarmi su quel file. Al massimo devo avere un'idea generale dei programmi installati sul pc e, se quel file è nuovo, non vuol dire che sia necessariamente un virus. Il 90% degli utenti pc (soprattutto italiani ahimè) non sanno neanche cosa sia un exe o una dll o la differenza tra phishing e gnamming. In questi casi casi CIS è più un problema che una soluzione. C'è anche da dire che, se CIS viene configurato a puntino, non dà mai avvisi. Io avevo tutte le impostazioni al massimo (tranne qualcuna) e non uscivano mai pop-up; qualcuno solo quando si installavano dei programmi ma in quei casi è semplice risalire al file "segnalato".
Sto cominciando a pensare che un HIPS e un FW possano sostituire qualsiasi AV... ma aggiungono una gran rottura di scatole se si giochicchia troppo col pc.