1 - Domanda: Ho letto che ci sono schede madri che non hanno l'offset,
e altre si, ma non so cosa sia e a cosa serva...Qualcuno puo' spiegarmelo?
Risposta:Vero, esistono alcune schede madri che non hanno questa funzione nel bios, ma questo non deve intimidire l utente nell acquisto della mobo in quanto e' una "
mancanza" che
NON pregiudica ne' un buon oc ne' la qualita' generale del bios o della componentistica.
Ma per meglio comprendere cos' e' l offset cerchero' di spiegarlo nelle righe che seguono.
I processori (cpu) lavorano con un voltaggio base espresso in termini binari ( meglio conosciuto con il termine di VID).
Il VID (codice binario) viene utilizzato dal modulo regolatore di voltaggio presente sulle schede madri per impostare il corretto voltaggio per la cpu operante ad una data frequenza.
Se ossertate il bios delle vostre mobo, in esso troverete delle funzioni di risparmio energetico che "tutelano" i consumi dellla vostra cpu. Queste funzioni sono: SpeedStep, EIST, C-State.
Quando queste sono attive accade che SpeedStep riduce il moltiplicatore abbassando cosi la frequenza di lavoro del vostro processore; EIST abbassa il VID; C-States ridurra' /spegnera' parti o funzioni del vostro processore al fine di ridurre i consumi ed aiutarvi a risparmiare sulla bolletta
Cosi' , se volete incrementare la frequenza di lavoro del vostro costosissimo processore Intel, dovrete
incrementare il
V-Core per far crescere le frequenze di lavoro.
Questo e' meglio conosciuto come metodo classico o metodo base dell' oc: si agisce manualmente sul v-core aumentandone il voltaggio per far crescere le frequenze della cpu fino a trovare il compromesso tra max prestazioni e stabilita'.Semplice ed efficace da applicare anche per i piu' inesperti. Ed e' quello che potete fare con la vostra mobo ottenendo ottimi risultati senza nessun problema.
Ovviamente, il rovescio della medaglia di questo metodo e' quello di aver applicato un
voltaggio ( il VID di cui parlavamo all'inizio) che resta
fisso,
statico sotto tutte le condizioni di lavoro/esercizio (che siano leggere o pesanti, importanti o no) e questo fa crescere sia consumi che temperature.
Proprio per ovviare a questo problema, viene utilizzata la funzione OFFSET che consente di far
fluttuare il voltaggio e garantire che la cpu utilizzi differenti voltaggi in base al carico di lavoro
L'offset è abbastanza semplice, partendo dal VID che contraddistingue ogni procio, l'impostazione dell'offset consente di sottrarre o aggiungere tensione a partire proprio dal VID predefinito
es. il procio ha VID 1.25v, impostando l'offset a -0.05v otterrai 1.20v, impostando l'offset a +0.05v otterrai 1.30v (ovviamente senza considerare qualsiasi eventuale droop)
a questo punto ti domanderai che cosa cambia allora tra impostare un vcore fisso o impostarlo con l'offset? semplice, impostando il vcore con offset sei libero di mantenere attive tutte le funzionalità di risparmio energetico, il vcore scenderà normalmente quando il carico sarà tanto basso da consentirlo (ovviamente l'impostazioni dell'offset avrà effetto anche sul vid minimo, quindi ad esempio se prima in idle il vcore scendeva a 0.90v impostando l'offset a +0.05v ora scenderà fino a 0.95v), mentre tornerà al valore massimo (vid +/- offset) quando si andrà a sfruttare il procio
un vcore fisso (v-core fixed) invece resterebbe quello indipendentemente dal carico sul processore
2 - Domanda: Vorrei sapere da quali componenti e' costituita la sezione di alimentazione attorno al processore e come funzionano.
Risposta: Il
VRM (voltage regulator module) e' la parte piu' importante della scheda madre, da cui dipende sia il buon funzionamento ma sopratutto un buon oc

.
Tutti gli appassionati sviscerano intere discussioni su questa importantissima parte della mobo.
Il VRM si trova posizionato attorno al socket della scheda madre, in prossimita' della vostra cpu, ed e'composto dai
Choke(
Induttori) , dai
Mosfets e dai
Solid Caps (
Condensatori).
Nell' immagine che segue e' spiegato il funzionamento di questi componenti.

- I Mosfets di ultima generazione sono i
Low RDS(on) MOSFETs : la loro funzione e' quella di "interruttori" che attivano o disattivano il passaggio di corrente attraverso un circuito elettrico, in maniera piu' rapida e con una minore emissione di calore.
-
Choke(
Induttori) sono delle
induttanze in ferrite ed hanno la funzione di immagazzinare energia e regolare la corrente:
migliore e' la qualita' dei chokes
minore sara' la
perdita di energia del nucleo e
migliore sara'
l'affidabilita' del sistema.
- I
Solid Caps(
Condensatori) sono condensatori allo stato solido che forniscono la stabilita' e l’affidabilita’ necessaria alla cpu ( ed in generale a tutta la mobo) affinche' essa funzioni

. I condensatori allo stato solido accumulano energia e la rilasciano quando necessario.
I
vantaggi dei Condensatori allo stato solido rispetto a quelli elettrolitici sono: minore perdita di potenza, maggiore durata, maggiore tenuta alle alte temperature, maggiore maggiore resistenza ai picchi di corrente, maggiore trasmissione di corrente.
Componenti VRM di una Gigabyte Z77X-UD5H
Qui sotto le tanto discusse fasi, alla base di numerose discussioni tra gli utenti
Qui sotto un bel VRM a 24 fasi di una Gigabyte X58 UD9
Qui sotto un bel VRM a 24 fasi con Chokes in super ferrite della MSI X79 Big Bang
