Quote:
Originariamente inviato da loncs
Certo che si vede la differenza, si chiama velocità e affidabilità della messa a fuoco, resistenza ai flare e resistenza alla polvere. Il 16-85vr è una lente estremamente affidabile, le altre due non lo sono altrettanto.
Se poi ti accontenti di guardare una foto a f8 con condizioni ideali per valutarle ... basta che nella foto ci metti una fonte di luce abbastanza forte e vedrai come si notano tutti quei soldi di differenza.
|
non ho parlato di affidabilità sotto le intemperie/tempeste di sabbia o altro.. parlo di condizioni standard nelle quali con apertura F/8 le lenti consumer assomigliano molto quanto a qualità alle lenti professionali.
Che significa affidabile per una lente come il 16-85? che ha la baionetta in metallo (io con il 18-105 non ci ho mai piantato i chiodi..e anche prendendo la reflex per l'obiettivo, non ho mai avuto problemi di sorta) che ha migliore tropicalizzazione? (io con il 18-105 ho messo un sacchetto di domopak quando sono andato a fare foto durante le bufere di neve di febbraio...e mai un problema), che ha migliore AF? (in condizioni di luce scarsa non è l'af del 16-85 o del 18-105 ma proprio la d7000 che fa cilecca!)..
Lo stabilizzatore VR2 del 16-85 per 1 stop scarso in più non fa gridare al miracolo..
Per il flare hai parzialmente ragione.. ma secondo me il 16-85 costa troppo per quello che da e va valutato solo se in kit o usato a meno di 400€...per il resto a 150€ (il kit con d7000) il 18-105 fa egregiamente il suo lavoro...anzi è anche più luminoso a 85mm...
Se non avessi trovato il sigma 17-70 allo stesso prezzo al quale ho venduto il 18-105 ancora avrei il 18-105 con il quale ho fatto splendide foto (secondo le mie esigienze)..
Sia chiaro..nulla dipresonale..solo che cerco di sare anche io il mio punto di vista da possessore di due delle tre lenti elencate e utilizzatore per un giorno del 16-85
ciao
Max