Scusa CDIMAURO ma se hai Windows XP il masterizzatore lo usi esattamente come un floppy (e tralasciamo il MTRunner).
Vale la pena ricordare che, ad ogni modo, il professionista probabilmente nero lo sa utilizzare... e magari anche bene...
A me lo ZIP è stato molto utile... sopratutto quando i masterizzatori costavano uno sproposito... ed i supporti anche (e lo zip100 era una realtà su molti PC...)...
Adesso, la garanzia di 10anni mi sembra un argomento di valido interesse... ma vorrei ricordare che allora la KODAK garantisce i propri CD-R ULTIMA (dopo una masterizzazione) a VITA... e che un CD kodak costa MOLTO meno di un disco ZIP (e perciò di copie di BackUp me ne faccio volentieri 5... vista la legge di Murphy), e che può essere letto dal 100% dei computer in commercio!
Quando parlo di BackUp mi piace pensare ad un sistema reliable al 100%, e lo zip750 non è tra questi. Se per esempio per uno sbalzo di tensione mi và a puttane sia il computer che lo zip... mi spieghi quanto tempo ci metto a tornare "on the road"? Con un CD mi basta un qualsiasi PC e sono pronto... (il CDROM lo hanno tutti)... chi ha invece uno zip750?
|