Quote:
Originariamente inviato da paditora
Vi rompo le scatole per l'ultima volta e poi non vi stresso più 
Allora dopo aver provato queste tronic del lidl ho deciso di prendere le lsd però non ora dato che non mi servono, aspetto quest'estate quando userò più spesso la digitale.
Penso di prendere le Varta ready to use che ho già visto da Expert qualche mesetto fa a 11 euro se non ricordo male.
Però prima di procedere all'acquisto ho un po' di domande da farvi, anche se magari le avranno già sicuramente fatte altre mille volte.
Da premettere che si è vero che le tronic son ciofeche, ma è anche la digitale mi sa che è un po' ciofeca e ha il sensore che rileva la carica un po' sballato e te la spegne anche quando magari la pila ha ancora un buon 50-60% di carica.
Ieri sera ho fatto delle prove con delle pile alkaline duracell ultra che ha comprato mio padre ieri pomeriggio per un suo apparecchio elettronico.
Le ho messe nella digitale e vanno che è una bomba. Ho fatto una decina di foto e una mezz'ora di video e non ha mai segnato la batteria nè si è mai spenta.
Poi ho provato delle pile vecchie di 1 anno sempre alkaline e sempre duracell ultra e che ho in un telecomando per la Tv.
L'indicatore di carica della batteria duracell segna ancora più del 50% di carica e la digitale già mi dice che la batteria è quasi scarica e non permette nè di fare foto nè video, ma funziona solo in modalità riproduzione.
Insomma basta che la pila non sia carica almeno al 70-80% e già te la segna come quasi scarica.
Io la digitale la userei in questo modo:
Cicli di carica fatti un po' alla cavolo visto che il sensore di carica della digitale è poco preciso (appena la digitale me le segnala come scariche le metto direttamente in carica senza star li a scaricarle ogni volta).
Cicli di carica fatti ogni 10-15 giorni d'estate e ogni 6 mesi d'inverno.
Con queste premesse le lsd mi dureranno di più rispetto a delle normali pile non lsd o non mi cambierà un cavolo e in 2 anni le rovinerò lo stesso?
Poi altra cosa che volevo sapere:
Le lsd rispetto a quelle vecchio tipo in cosa si differenziano, che risentono meno dell'effetto autoscarica? Solo quello?
E per quanto riguarda l'effetto memoria ossia caricandole da mezze cariche? Con le lsd puoi farlo senza rovinarle o si rovinano come le normali non lsd?
Con questo uso che ne farei forse sarebbero meglio delle batterie al litio che risentono meno dell'effetto memoria?
Ecco quanto volevo sapere. Ho provato a cercare le risposte nei vecchi reply ma ce ne sono troppi e spulciarli tutti non ho voglia.
|
Ti mancano tante cose fondamentali che sono state scritte poche pagine fa, potresti andarti a leggere qualche pagina però eh..
Comunque:
- Le fotocamere compatte sono apparecchi high drain (consumano tanta energia, o meglio richiedono uno spunto di corrente elevato)
- Le pile, se soggetti a carichi elevati, riescono a fornire meno mah rispetto a carichi bassi, prima di scaricarsi del tutto e la differenza è notevole
- Le alkaline hanno una resa scarsa su fotocamere digitali compatte
- Le compatte, come tutti gli apparecchi che rilevano il livello di batteria, "guardano" il livello di tensione della/e batteria/e nel momento in cui è sottoposta a carico
- Le batterie risultano completamente scariche quando arrivano alla soglia di 0,9V e vengono caricate dai caricabatterie (che rilevano il deltaV) fino a 1,46V
- Piu energia chiedi ad una batteria e maggiore sarà la caduta di tensione di quest ultima
- Le LSD rispetto alle pile di vecchia generazione differiscono per l'autoscarica, molto minore nelle LSD, tanto che dopo alcuni anni le ritroverai ancora con un 80% buono di carica residua, mentre quelle di vecchia generazione le trovi morte in un paio di mesi al massimo
- Questo ultimo punto si traduce in bassa resistenza interna = minor caduta di tensione agli alti carichi ed una curva di tensione meno pendente e piu stabile fino a fine carica
Dovrei averti riassunto tutto