View Single Post
Old 04-04-2012, 11:21   #9985
colex
Senior Member
 
L'Avatar di colex
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2808
OVERCLOCK CPU SONY VAIO SERIE FE

Quote:
Originariamente inviato da alexpetros Guarda i messaggi
Grazie per aver compreso...è proprio questo il senso di overcloccare...te lo dico da possessore di galaxy s2, che con l'overclock migliora soltanto...
Mi facevo questa domanda perché mi ritrovavo questo t7500 tra le mani...perché ovviamente non ho intenzione di spendere soldi per potenziarlo.
L'utilità sarebbe quella di sfruttarlo per programmi che vogliono solo il 64bit...e magari potenziare leggermente il clock.

Se poi faccio queste domande è perché col tasto cerca non esce nulla e qualche volta da anche dei messaggi sballati...

GraZie!

Hai ragione in effetti scrivendo nel motore di ricerca del forum le parole: OVERCLOCK E SETFSB non ne è venuto fuori nulla...


Comunque, adesso rimediamo A SOLO SCOPO DIDATTICO con alcune informazioni utili per effetuare l'overclock della CPU del VAIO FE...

All'epoca usai uno specifico software, che si trova gratuitamente su google, per il riconoscimento e la modifica del FSB dell'ICS della motherboard del VAIO ed è setfsb v. 2.2.134.98 (ultima versione disponibile), di cui allego una foto dei settaggi utilizzati:





Selezionate dal menù a tendina la corretta versione dell'ICS (chip che controlla i parametri di frequenza del clock della CPU/Front Side Bus) del VAIO, che è: ICS9LPR321BKLF, fatto questo, premete il tasto di fianco GetFSB, leggerà i valori correti impostati di fabbrica dal BIOS, come in foto.... Dopo di ché azionando lo slider attivo selezionate a piccoli passi l'aumento di frequenza e successivamente premendo il tasto SetFSB l'applicherete.
Usate CPUZ per leggere la frequenza esatta raggiunta in fase di overclock.


ATTENZIONE a selezionare il corretto ICS nel menù a tendina per non friggere tutto e soprattutto a non esagerare, provate a piccoli passi e testate la stabilità del notebook con l'utilizzo di alcuni programmi esigenti, in modo da non barattare la stabilità con una manciata di MHZ inutili in più!
Inoltre ad ogni riavvio è necessario riavviare il software e ripetere la procedura, in quanto non è possibile modificare e salvare i parametri di overclock stabilmente nel BIOS, a meno di essere dei provetti programmatori della Havard o della Pheonix University!



P.S.: L'OPERAZIONE DI OVERCLOCK E' UNA PRATICA PERICOLOSA PERCHE' PORTA A FAR LAVORARE LA CPU, IL BUS DI SISTEMA E TUTTI I COMPONENTI DEL NOTEBOOK FUORI DALLE SPECIFICHE PER CUI SONO STATI PROGETTATI, PERTANTO SE DOVESSERO VERIFICARSI DANNI AI COMPONENTI DEL SISTEMA IL SOTTOSCRITTO NON NE E' ASSOLUTAMENTE RESPONSABILE.
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 [email protected] V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII
colex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso