Quote:
Originariamente inviato da meme80
Sarà anche una forzatura ma ad oggi uno entra e dice: datemi un ipad. Stop. Fine.
Se vuoi un tablet Android ti vengono fuori mille dubbi:. formato display, porte, espandibile con schede di memoria (16GB, 32GB micro o SD), android versione x.y, il touch è buono, webcam solo dietro o anche davanti, GPS, flash LED sulla fotocamera?
|
Onestamente, non capisco nemmeno io questo discorso sull'entropia, specialmente se fatto da un consumatore (e anche "più informato della media", come immagino chiunque qui su HWU).
Preferisco mille volte districarmi tra tutte le varie "diramazioni" di Android piuttosto che dover "scendere a compromessi" su qualcosa come dovrei fare comprando Apple.
Secondo me la diversificazione non è mai un male. Poi, se non hai la voglia o le conoscenze di informarti, liberissimo di comprare l'iPhone (e con questo non sto dicendo che chiunque compri l'iPhone lo fa perchè disinformato).
Che poi tutta questa grande differenziazione spaventi l'utente medio posso essere anche daccordo, ma a me fa solo comodo.
Comunque, a 150 euro un tablet comincia ad assumere il suo senso. Ad esempio, io lo vedo come parziale sostituto non del computer bensì dello smartphone.
Gli smartphones sono sempre più potenti, sempre più grandi e con la batteria che dura sempre di meno. E non si scappa, perchè la tecnologia delle batterie quella è.
Io vedrei bene invece un accoppiata tablet + piccolo smartphone "poco potente".
Lo smartphone sarebbe dedicato alle applicazioni occasionali o a bassa potenza: telefonate, videochiamate, mail, ascolto musica, social networks, GPS e navigazione web occasionale per quando sei veramente "per strada", con un display da massimo 4" e un processore relativamente poco potente che sia in grado di far durare la batteria.
Il tablet si occuperebbe di tutto quello che richiede più autonomia e/o potenza: navigazione internet continuativa, giochi, video, applicazioni varie ad uso "indoor".
Insomma, mentre aspetti l'autobus alla fermata passi il tempo con lo smartphone. Quando arrivi al lavoro, all'università, oppure sali sul treno per un viaggio medio/lungo, tiri fuori il tablet e usi quello.
In realtà tutto questo si potrebbe già fare con un iPhone (depotenziando l'hardware e potenziando la batteria) e un iPad, spendendo circa 1000 euro.
Se mi date uno smartphone e un tablet così a 300 + 200 euro, io vivrei felice.