View Single Post
Old 25-03-2012, 19:04   #2
dedalo89
Member
 
L'Avatar di dedalo89
 
Iscritto dal: Feb 2012
Città: Torino
Messaggi: 170
Provo a rispondere io al tuo quesito (anche se è da un paio d'anni che non affronto più le complessità):

Suppongo tu sappia cosa sia un'equazione alle ricorrenze, quindi vediamo un attimo come interpretare la complessità della funzione qFloat().
Questa funzione ricorre su se stessa, quando il parametro passato è diverso da 1; in questo caso viene richiamata qFloat() decrementando di uno il valore passato.
Senza formulare una T(n) e svilupparla mediante unfolding, puoi già dire che sicuramente la tua qFloat è O(n), in quanto la funzione verrà richiamata un numero di volte (chiamate che effettuano operazioni elementari) pari al parametro che passi alla funzione meno 1, quindi O(n).

La notazione O-grande indica un limite superiore "lasco", ossia il tuo algoritmo non si comporterà mai peggio della classe di complessità a cui appartiene.

Se ci sono altre domande, chiedi pure!
__________________
Trattative concluse positivamente con: - fibi85 - chiadoz - Jecko - Mara91 - TiViBi - j0h - raizen89 - Luk388 - davide_e_basta
dedalo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso