View Single Post
Old 01-03-2012, 19:39   #10
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
IMHO, nel campo dell'IT c'è qualcosa che non va...
È un panorama che, se guardato "dalla nascita", si sta "irrigidendo" e sta diventando molto più "reazionario" di tanti altri mercati.

È impressionante vedere ridotti a 2-3 competitors mercati che prima ne accettavano una decina senza troppi problemi, e ciò sta avvenendo in quasi tutti i settori.

In campo processori, il duopolio "Intel + AMD" ora è diventato un "quasi monopolio".
L'altro duopolio "Nvidia vs ATI" ormai va avanti fin dalla fine di 3dfx.
Nel campo degli hard disk, negli ultimi anni i competitors si sono decimati.

In campo OS, siamo fermi da anni al "Windows, qualche MAC e Linux per le briciole".
Motori di ricerca? Prima ce n'erano un milione, ora sono rimasti Google, Bing, Yahoo e Baidu a contendersi il 99% del mercato.

La cosa grave è che per gran parte di questi settori, è al momento impossibile poter immaginare l'ingresso di nuovi competitors, pur essendo un mercato ancora in espansione (la gente non ha certo smesso di acquistare hardware e software, anzi).

L'unico modo per apportare "perturbazioni" a questo status quo sembra essere lo sviluppo di tecnologie "parallele" a quelle già esistenti:
Ad esempio ARM, che solo ultimamente ha cominciato ad essere considerata una possibile insidia per Intel (e solo in alcuni campi), oppure gli SSD, dove grazie alla tecnologia relativamente nuova (e appunto, parallela agli hard disk tradizionali) è possibile vedere in competizione tra loro aziende relativamente "piccole".
Un altro caso in campo software sono gli OS per cellulari: con il boom degli Smartphone si sono diffusi diversi OS, ma di certo non sono in competizione con Windows. E anche in questo campo, nel giro di qualche anno, è stata fatta una selezione spietata, e ora stiamo a contare i caduti (Meego, WebOS, Bada, Symbian) mentre la scelta si restringe sempre di più (Apple, Android, WP) e immaginare "un alternativa" costruita "da zero" diventa man mano sempre più difficile.

Per ora, diciamo che ci sta "andando bene", perché le "rivoluzioni tecnologiche" si stanno susseguendo in diversi campi e a breve tempo l'una dall'altra, ma cosa accadrebbe se questa "spinta innovativa" venisse a mancare?

Ad esempio, le auto funzionano da anni utilizzando sostanzialmente lo stesso principio. Il mercato non si sta espandendo nemmeno lontanamente come quello del PC, eppure, per una Skoda che fallisce, c'è una Hyundai che irrompe sul mercato.

Se, per ipotesi, le alternative al "processore basato sul silicio" non dovessero mai trovare applicazioni concrete e dovessimo andare avanti i prossimi 100 anni con processori sostanzialmente "come quelli di adesso" a livello di tecnologie di base, vedremo mai un nuovo competitor affacciarsi sulla scena? Al momento, sembra incredibile...

Bho, solo una grande riflessione comunque :P
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1