Quote:
Originariamente inviato da Glasses
darei una fetta di colpa a Blizzard, che pur di assicurarsi la nomea di sport ufficiale nazionale in Korea del sud ha riproposto essenzialmente "more of the same" con SC2. Il resto delle colpe se le giocano gli altri attori della scena, anche se gli autori di Shogun 2 imo si sono sbattuti più degli altri.
|
La Korea non c'entra particolarmente, poteva andare avanti con Brood War all'infinito. Con SC2 hanno invece voluto fare un esport globale, da cui anche alcune semplificazioni nelle meccaniche che i non-koreani avrebbero faticato a digerire.
Il nocciolo del discorso comunque è "e-sport"... se si vuole un gioco competitivo non c'è molto spazio per l'innovazione.
Le "novità" che ha portato SC2 rispetto al predecessore (che nulla sono in confronto a quello che potrebbe avere un Company of Heroes ad es.) sono oggetto di feroci critiche da parte dei clienti e a 2 anni dall'uscita ancora fanno traballare il bilanciamento; persino le semplificazioni più logiche (ad es. selezione delle unità illimitata) sono mal viste perché abbassano la difficoltà del gioco e quindi riducono la differenza tra i progamer e gli altri.