Rieccomi...
Intanto vi ringrazio molto x tutti i suggerimenti, spiegazioni, ecc che mi sono
stati utilissimi..... è veramente incoraggiante poter contare sulla disponibilità
e la competenza di gente professionale come voi!
Ritornando alla questione backup a caldo o a freddo, se a quanto pare l'operazione
"a caldo" è ormai consolidata e di prassi comune, e funziona altrettanto bene, a questo
punto la adotterò pure io!.... del resto la tecnologia va avanti e il fatto che gente
esperta come voi la usa gia da tempo con soddisfazione, mi dà una certa tranquillità.
In verità col backup "a freddo" (CD, floppy, USB) mi sentirei ancora più tranquillo,
però se l'unica soluzione disponibile è Clonezilla, allora preferisco lasciar perdere
perchè dagli screenshot che ho visto mi sembra di difficile interpretazione e non
proprio adatto all'ambiente windows.
Comunque a questo punto credo di aver preso la mia "decisione definitiva" e questa
decisione si chiama Macrium Reflect free!!.... però caro Nicodemo Timoteo T. ho già
incontrato le prime perplessità sulle opzioni da scegliere:
1) Per salvare la classica immagine completa del disco, è giusto scegliere l'opzione
"Clone this disk" oppure "Image this disk"?
2) Riguardo la creazione del CD di ripristino, ci sono 2 possibilità, e cioè Linux
oppure Windows-PE 3.1.
A rigor di logica mi sembra piu corretto selezionare "Windows-PE 3.1" però in questo
caso mi chiede il download di un file di ben 1.7GB dal sito Microsoft (assurdo!...
visto che un CD ha solo 700Mb).... cosa significa??
3) Nella creazione dell'immagine si può lasciar attivo anche l'antivirus (nel mio
caso KAV-2011) o è preferibile disattivarlo?
Confido ancora nella vostra cortesia x chiarire questi ultimi (spero!!) dubbi.
Grazie.