Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK
il problema in questo mercato è che come tutta l'elettronica è usa e getta.
infatti la vita media delle macchine è diminuita parecchio perchè appunto nessuno è in grado di sistemare tutti i componenti una volta guasti.
prima invece con il carburatore (ad esempio) lo si smontava, si puliva e al massimo si ricarburava, mentre ora se la centralina ha una magagna, la si cambia o se si è fortunati la si riprogramma, ma...bisogna portarla dall'elettrauto e giù soldini.
Poi i sistemi che ci sono di automazioni come ad esempio, airbag, abs, esp ecc...sono una gran manna dal cielo, ma io avrei fatto in modo che fosse gestita da una centralina diversa da quella del motore stesso.
Come ad esempio i computer di bordo, con accesso vocale ecc...ne ho visti parecchi, ma fanno schifo...guarda quello della giulietta, ci si mette 20 minuti per andare a scovare un sotto menù perchè te li elenca tutti (e con calma!), e non puoi dire "ok, premo il pulsante e dico subito il nome del sotto menù". (ok, ha windows, ma insomma!!)
|
Quote:
Originariamente inviato da legolasnd
La penso esattamente come te, io ho lo svantaggio di esser nato troppo tardi ma ho la passione delle auto "di una volta", sulla macchina della mia famiglia (una polo del 99, per fortuna che l'elettronica era ancora mediamente limitata al tempo) abbiamo avuto problemi di elettronica dall'acquisto e li ha tuttora, non oso immaginarmi le macchine nuove...
Chiariamo, certi dispositivi sono una gran manna dal cielo come dici tu (a parte l'abs, non avrò ancora molta esperienza di guida ma ho provato una macchina con l'abs e una senza e mi sento più sicuro sulla seconda, almeno sicuro di non finire dentro un altra macchina che mi inchioda davanti all'improvviso perchè la macchina ha deciso di non bloccare le ruote... Sarò drastico ma a qualche persona che conosco è già successo...
|
Mah io non capisco tutte queste avversità verso l'elettronica nelle macchine! E' una delle cose migliori che potesse capitare!
Innanzitutto per la sicurezza, perchè con dispositivi come ABS e ESP (o equivalenti anche migliori) ti salvano la vita, ti permettono di andare su neve o ghiaccio con un livello di sicurezza impressionante perchè solo piloti veramente bravi sono in grado di gestire meglio dell'elettronica lo scivolamento di un'auto su neve e ghiaccio.
Secondo motori dall'efficienza così elevata come il FIAT MultiAir, i turbo diesel ad alta efficienza, gli ibridi e moltissimi altri... l'elettronica pesa il carburante iniettato quasi come una stampante fotografica pesa le goccioline di inchiostro quando stampa. Vengono regolate temperatura, regime e combustione ogni istante. Se non ci fosse l'elettronica sapete che fine farebbe il vostro FAP? Sarebbe intasato dopo una settimana! Idem il catalizzatore, entrerebbe in funzione decisamente dopo.
Per non parlare dei consumi. Già perchè qualcuno mi deve spiegare come mai una 500 vecchio modello senza elettronica faceva i 5Km con un litro e adesso una BMW serie 1 fa i 24? Eppure la 500 pesava come una ruota dell'attuale serie 1... Il vecchio carburatore ad aspirazione tirava dento anche i sassi... Vero che col tempo i motori si sono evoluti anche meccanicamente, infatti il mio TS 1.6 del 2007, che è un aspirato fa decisamente meglio della 500 che aveva mio nonno ma... sono pur sempre 9-10Km al litro. Su un 1600 di neanche tanti cavalli... e pure lui ha quel minimo di elettronica sulla gestione della farfalla, dello scaldamotore, del catalizzatore... ed è a benzina! Decisamente più gestibile meccanicamente del diesel.
Terzo, vogliam parlare del climatizzatore? Eh si perchè senza elettronica funzionerebbe come il compressore di un freezer senza un minimo di congnizione di causa. Grazie all'elettronica invece il clima funziona in relazione alla temperatura attuale nell'abitacolo, a quella esterna e al carico richiesto al motore in quel momento. Avete mai provato un sorpasso con una vecchia FIAT ad esempio? Be, spegnendo il clima si entrava in modalità turbo...

E non è solo perchè ora i clima richiedono meno cavalli, ma perchè hanno efficienza controllata. Inoltre regola intelligentemente l'uscita e l'ingresso dell'aria. Se c'è inquinamento vi attiva il ricircolo, altrimenti pesca dall'esterno. Se rinfresca l'aria esce dalle bocchette a metà, se scaldate esce da sotto. D'inverno appena accendete la macchina l'aria esce da sopra sul parabrezza. Non sono cose fatte a caso ma sono pensate intelligentemente. Se l'aria è fredda ovviamente deve uscire da più in alto perchè poi cadrà in basso, la calda viceversa. E quando salgo non vorrei trovarli la brina sul vetro.
Quarto, se avete un guasto tecnico l'elettronica vi potrebbe salvare l'auto. Quando avete dei guasti e la macchina non viene fatta partire non è perchè la centralina è cattiva e ce l'ha con voi, semplicemente perchè è altamente probabile che continuando ad andare potreste fare danni, anche gravi alla macchina.
Un esempio stupido, avevo la batteria quasi scarica, allora la macchina ha disattivato tutte le funzioni secondarie per conservare energia e permettermi qualche accensione in più per non lasciarmi a piedi. Comodo no?
E poi si potrebbe parlare di tutto il resto... ma qeste sono solo alcune delle cose principali per cui l'elettronica in macchina SERVE!
Scusate se mi sono dilungato ma tutta questa propaganda negativa verso l'elettronica in macchina solo perchè l'amico del cugino ha avuto problemi una volta con la centralina della macchina mi innervosiscono parecchio!
Intanto, detto da fonti sicure, i guasti importanti alle automobili sono diminuiti proprio grazie all'elettronica.