Quote:
Originariamente inviato da twitox
Ma fatemi il piacere!
Non c'è un professionista che usi lo schermo lucido per lavorare.
A me pare un malinconico tentativo di accattivarsi quegli architetti che oggi usano il mac e di workistation (con tutto il rispetto) non capiscono niente.
Non è una cosa seria nemmeno come potenza.
|
Sì, hai centrato. È una workstation da architetti dove la potenza serve relativamente (basta che girino software di modellazione 3D in modo fluido), ma non servono 8000 cavi e la potenza di elaborazione per fare render o animazioni, di solito appaltate all'esterno. Ottimo anche per il fotoritocco, peccato per lo schermo lucido.
È la giusta via di mezzo tra un iMac (componentistica consumer, pochissima espandibilità e niente driver pro, niente software autodesk) e una workstation media; finalmente qualcuno ci ha pensato!!! Se HP non sparerà cifre folli nella nostra italietta, credo che aspetterò a sostituire la mia workstation.
Ciao