View Single Post
Old 08-02-2012, 20:35   #3
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Era meglio se chiedevi in una discussione generica di quelle già aperte sull'argomento piuttosto che aprirla qui in "consigli per l'aquisto" comunque visto che ormai siamo qui..
Io ti sconsiglio di invertire le ottiche che hai, ti spiego il perché: a parte che i canon hanno il controllo dell'apertura elettronico e rivoltandoli saresti in braghe di tela a differenza di un ottica della concorrenza o vintage, in ogni caso l'inversione si usa in genere quando con un fisso risolvente (perché altrimenti gli svantaggi sono molti rispetto a quello che si ottiene) a focale corta cioè dai normali a scendere (per capirci 35mm o meno) arrivi ad avere una distanza di lavoro molto breve o nulla.
Questo accade con focali corte se usate su tubi e soffietti, e più in generale è consigliato invertire, se si supera RR 1:1 questo per mere ragioni ottiche (per ripristinare le condizioni ottimali per cui è progettata la lente cioè distanza breve dal retro e lunga dal fronte).

Se vuoi un consigli per fare delle oneste macro senza impazzire (cioè perché non riesci a metter fuoco nulla e ti viene tutto mosso per la perdita di luminosità che avresti nel modo che vuoi intraprendere), piuttosto usa la soluzione di prendere una lente close-up (rainox o canon 500D due famose) da montare davanti al 55-250 (devi sapere che diametro la filettatura ha). Se cerchi informazioni dovresti trovare facilmente pure qui nel forum..

Oppure se proprio volessi fotografare oggetti più statici (niente insetti per intenderci, che con la soluzione che ti ho consigliato per prima fai invece), prima d'invertire prova i tubi sul 50-ino così ti renderai conto dei problemi ad alti RR e capirai che prima di arrivare ad invertire oltre RR 1:1 bisogna essere capaci di superare molte sfide..

Ultima modifica di Chelidon : 08-02-2012 alle 20:37.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso