Fattibilità
Facendo bene i conti: 4096*2048*30*12=3019898880 bit al secondo.
Dividendo per 8, poi per 1024 e ancora per 1024 si hanno 360 MByte/s.
Iniziamo a parlare di compressione LOSELESS, ovvero compressione matematica senza perdita di qualità; senza scomodare le ridondanze temporali (ovvero la possibilità di sfruttare la similitudine spaziale e temporale di immagini successive) si ottiene un risparmio netto del 35-40%. In tal caso si arriva senza grosse elaborazioni (bastano i DSP che le telecamerine di oggi comprimono in fullHD, si arriva a circa 230-240 MByte/s che è il bitrate di un normale HD SSD.
La matematica grazie al cielo aiuta e fermo restante l'utilizzo di compressione senza perdita di qualità, fondamentale per avere delle reali successioni di immagini RAW, si possono usare tecniche di compressione che utilizzano le ridondante temporali. Le tecniche sono le ultranote tecniche compensazione dei movimenti che consistono, in breve, nella ricerca tra fotogrammi successivi, di blocchi di pixel tra di loro simili. Con tali tecniche si ottengono a secondo del tipo di movimenti risparmi di un fattore variabile da 4 a qualcosa più di 10; molto dipende dall'algoritmo e dal tipo di video. si arriva così a valori di 20-90 MByte/s.
In realtà esistono già algoritmi che fanno ciò, vedi l'ultranoto h264 che esiste anche in versione loseless: probabilmente Canon vuole svincolarsi da royality dovute all'utilizzo di codec già "patentati". Approfondimenti sulle tecniche di compressione le trovate nella parte "vecchia" mio benis.it :-)
|