View Single Post
Old 28-01-2012, 11:09   #1447
TheMonzOne
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 2179
Buongiorno NamiGeist, pur non avendo il portatile in questione (sono qui perché sto pensando di acquistarlo), provo comunque a rispondere alle tue domande.

Andiamo con ordine:

Questo modello è sicuramente una bomba in fatto di portabilità, è leggero e sottile, offre un'ottima autonomia e discrete prestazioni, non credo però che sia ottimale per lavorare con CAD e Rendering, se non per cose abbastanza leggere. Non so a che livello lavori tu, ma non vorrei che ti stesse un po' stretto...se invece ti è sufficiente tanto meglio ^^ .

La porta HDMI (che non sbaglio è v 1.3), serve per collegare monitor o dispositivi esterni per la riproduzione di contenuti audio-video e richiede ovviamente (per non perdere funzioni e qualità) che il dispositivo ricevente abbia lo stesso connettore. Un cavo HDMI ha, ad entrambi i capi, connettori HDMI, esistono però cavi HDMI to VGA oppure convertitori isolati per passare da uno all'altro.
Se è l'unica soluzione applicabile (hai un monitor che non ha l'HDMI e non lo puoi/vuoi cambiare) allora lo si fa...ma il consiglio è quello ovviamente di usare l'HDMI e basta, soprattutto se pensi di vedere film.

I lettori ottici esterni non possono essere connessi via HDMI, si connettono via USB.

Questione S.O. e disco:
la scelta dell'SSD per questioni di velocità è ovviamente azzeccata, le prestazioni del pc migliorano in maniera significativa in tutti gli ambiti di utilizzo. Ahimè il rovescio della medaglia è dato dalla scarsa disponibilità di spazio messa a disposizione a meno di spendere cifre esorbitanti.
La sostituzione dell'HDD NON invalida comunque la garanzia, ma hai fatto comunque bene a comprarlo già così, la procedura di sostituzione del disco, su questo pc, è abbastanza impegnativa, quindi meglio così.

Lo spazio a disposizione sul disco è sempre minore dello spazio dichiarato (almeno sui dischi tradizionali, sinceramente pensavo che sugli SSD fosse diverso), in ogni caso i 40GB mancanti sono probabilmente, come dici tu, assegnati alla partizione di ripristino, anche se mi sembrano tantini...questa partizione non è visibile nella finestra "Computer" per ovvie ragioni di sicurezza, questa partizione non dovrebbe essere toccata e quindi è inutile fartela vedere lì, la puoi comunque vedere se fai Tasto Destro su "Computer" -> Gestione -> Gestione Disco.
Mi sembrano tanti anche i GB già occupati dal solo S.O. già installato...sono una 40ina anche li...Windows 7 di suo, appena installato, ne occupa circa una dozzina...ci sono 28 GB di software preinstallati? Mi sembra una follia!

Disinstallare le "inutilities" e basta di per sè potrebbe anche bastare ad avere un sistema comunque reattivo, a meno di altre customizzazioni fatte dalla Asus, al limite dopo tale disinstallazione fai una pulizia del registo di sistema e del disco con programmi tipo CCLeaner e sei abbastanza a posto.
Se invece preferisci reinstallare da zero, magari cancellando anche la partizione di ripristino che a quel punto risulterebbe inutile, devi farlo ovviamente da chiavetta USB o tramite un lettore CD esterno sempre connesso via USB. Per creare una chiavetta USB per l'installazione del sistema ti basta seguire la guida ufficiale di MS che è molto semplice e la puoi trovare qui. Ti serve ovviamente un DVD di Windows 7 o quanto meno una sua ISO.
Fare i DVD di ripristino lo vedo abbastanza inutile, piuttosto, viste soprattutto le "ridotte" dimensioni del disco, ti direi di fare, se proprio vuoi, un GHOST completo, ovvero una copia completa e specualare del disco tramite un programma come Acronis True Image o simili.

Processore: l'i7 2620M è un Dual Core con HT, quindi 2 Core fisici che diventano 4 Core Logici (quelli che vedi nella finestra del Task Manager).

CPU-Z ti da solo le informazioni complete riguardo l'hardware presente, ma non ti consente modifiche tipo overclock o simili.

Da msconfig puoi modificare il numero di Core utilizzati durante la procedura di avvio del sistema, solo quello, non durante il normale funzionamento del PC quindi direi che è abbastanza inutile, serve solo nel caso in cui un tecnico debba verificare certe cose durante l'avvio del pc in modo da fare una sorta di debug delle operazioni eseguite. Non toccare niente...anche perchè ne hai solo 2, che fai, ne spegni uno? E' masochismo :P .

Il numero di Core gestiti dai singoli programmi dipendono dai programmi stessi, se sono o meno progettati per sfruttare tutti i Core presenti o meno, Adobe, CAD e i programmi di rendering lo sono.

Spero di aver risposto a tutte le tue domande e fugato i tuoi dubbi.
TheMonzOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso