blade, forse non ci siamo semplicemente compresi: è ovvio che so che le prime power vr erano schede 3d a sé stanti, proprio come le 3dfx, ma se ben ricordi il segnale video di queste utlime andava direttamente al monitor, mentre il segnale video delle power vr passava via pci alla scheda 2d, e poi da essa arrivava la monitor (come concetto simile quindi alle recenti schede acceleratrici per la fisica). Vi erano quindi 2 problemi: 1) la velocità del bus pci influiva sulle prestazioni finali; 2)se la scheda video 2d non era di prim'ordine (una s3 trio 64 v...o una virge...o meglio ancora una tseng lab et6000) la "velocità di uscita" dell'elaborazione del power vr veniva frenata.
|