PATENTI DI GUIDA
La patente italiana può essere "convertita" in patente spagnola presso la Jefatura Provincial de Tráfico della provincia di residenza, conservandone la validità e le relative categorie, semprechè il cittadino italiano sia regolarmente residente in Spagna da perlomeno 6 mesi. Tale conversione è consigliabile in quanto, in caso di smarrimento o furto, i Consolati all'estero non possono rilasciare una nuova patente italiana.
Ciò nonostante, ai sensi della circolare n. 107/97 del Ministero dei Trasporti, le patenti italiane possono essere rinnovate dai Consolati all'estero ai seguenti connazionali:
a) iscritti nell'Anagrafe Consolare per i quali sia stata avviata la procedura d'iscrizione A.I.R.E.;
b) iscritti regolarmente all'A.I.R.E.,che non possono ottenere dalla Motorizzazione Civile il rinnovo della patente in quanto non più residenti;
c) dimoranti all'estero per un periodo di almeno 6 mesi; in tal caso, i richiedenti dovranno dimostrare la condizione di temporaneo dimorante all'estero, anche avvalendosi di una dichiarazione ai sensi dell'art.2 della Legge 4 gennaio 1968, n.15.
All'atto del rinnovo della patente verrà apposta sul documento la relativa variazione d'indirizzo.
Per il rinnovo della patente, il richiedente dovrà presentare/inviare:
- la patente di guida in originale + 1 fotocopia (*1 vedi sotto)
- un documento d'identità italiano in vigore (passaporto o carta d'identità) + 1 fotocopia
- il certificato medico (*2 vedi sotto).
Il rinnovo della patente può essere richiesto anche ad uno degli Uffici Onorari Dipendenti, con le modalità sopra indicate.
I costi del rinnovo della patente sono riportati nella Tabella delle Tariffe Consolari.
Links utili:
Spagna > Ministerio del Interior - Tráfico (
http://www.mir.es)
Osservazioni:
(*1) In analogia a quanto previsto per i residenti in Italia (Circ. 16 del 07.04.71 del Ministero dei Trasporti), le patenti di guida intestate a cittadini italiani residenti all'estero non possono essere rinnovate qualora siano trascorsi oltre 3 anni dalla scadenza di validità del documento.
(*2) Il certificato medico deve essere rilasciato da un "Centro Médico de Reconocimiento" spagnolo, autorizzato ad effettuare in Spagna la visita medica ed oculistica per le patenti, oppure da uno dei Medici di Fiducia del Consolato Generale (qualora detto medico non abbia la specializzazione in oculistica, occorrerà che i richiedenti si facciano preventivamente rilasciare un certificato dallo specialista, da consegnare poi al medico di fiducia).
http://www.consitaliamadrid.org/patenti.htm