Onestamente questa statistica la trovo quantomeno inutile. Il 4S non è un epic fail ma di certo non è un successo. Considerare la percentuale di attivazioni nel solo periodo dei 2-3 mesi dopo la uscita del modello nuovo di Apple è quantomeno fuorviante. OVVIAMENTE tutti gli amanti di iPhone, chi aveva il 3GS & Co, cioè quelle persone che, senza scendere in dettagli e/o discussioni che non vanno da nessuna parte, desideravano un iPhone, stavano aspettando la uscita del 4S. Quindi OVVIO che nei primi 2-3 mesi le vendite dello stesso si siano sparate alle stelle rispetto quello che poi è la normalità. Questo tipo di statistica non ha senso, andrebbe fatta spalmata su tutto l'anno (che sono poi le statistiche di attivazione che normalmente ci propongono) in cui sono comprese ste vendite del 4S appena uscito come le vendite nel primo semestre del 4 in condizioni "normali". E quelle statistiche le conosciamo un pò tutti visto che le pubblicano abbastanza frequentemente vari siti di tecnologia (fra cui anche questo). Il risultato di tali statistiche è abbastanza chiaro: attivazioni di iOS in flessione verso il basso (occhio ho detto flessione non crollo) ed attivazioni di Android verso l'alto mangiando quote ad iOS ma sopprattutto a RIM un poco ad MS ed anche ai feature phone. Spero che non me ne esca il tipico fan boy alterato ma, questa statistica mi sembra molto una specie di distorsione forzata in cui in qualche modo, adattando l'intervallo di campionamento statistico a quello (ovviamente) più favorevole alle vendite degli iPhone, si possa riassumere come "mamma Apple vince un'altra volta" (che poi neanche è vero in un caso così specifico visto che anche nel momento migliore rimane sotto alle attivazioni Android). In ogni caso, il 4S di certo non è un epic fail ma, come già detto non è un successo. Se si prendessero le statistiche di attivazioni ai 2-3 mesi successivi al lancio di iPhone 4 (senza S), le percentuali sarebbero molto più a favore di Apple, ovvero, nel globale Apple ha perso punti di market share.
Mi piacerebbe sapere chi sono le persone richiedenti questo tipo di statistiche e che pagano soldi per ottenerle visto che la loro affidabilità è nulla. È come se tirassi un dado 3 volte e mi uscisse 2 volte 3 ed una 5. Il risultato di tal prova sarebbe che il "market share" del dado è:
1 - 0%, 2 - 0%, 3 - 67%, 4 - 0%, 5 - 33% e 6 - 0%
Ma vi sembra affidabile? Chiunque abbia anche solo un minimo di nozione di statistica, inferenza e legge dei grandi numeri sa che questa analisi fatta sui soli 3 mesi è inaffidabile e fuorviante
|