View Single Post
Old 18-01-2012, 22:19   #18
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Per me' sara' come un win ME, solo che avra' pure la sfortuna di uscire dopo seven che e' un buon sistema, e non essendosi ancora diffuso al massimo non si capisce perche' debbano fare una rivoluzione ora (a parte l'ovvio: devono fare soldi e dopo aver perso il mercato mobile ora devono debuttare sui tablet).

I programmi tipici di windows non gireranno comunque sui tablet ARM, non c'e' verso che facciano un porting degli adobe o dei programmi professionali per ARM. Comunque visti i requisiti di sistema dovranno farlo girare sul top hardware ARM, con in aggiunta il prezzo della licenza di win (che essendo nuovo non lo regalranno, e non si prendono neanche il pizzo come fanno per android), e quindi andra' in concorrenza con iOS e android che sono gia' avanzati, con un fracco di applicativi, e almeno per android a prezze bassi.

Poi faranno le versioni super lusso su tablet x86, solo che i nuovi atom inizialmente costeranno un botto, piu' le licenze, e ci vorranno gigayte di ram per far comunque pena con i programmi professionali o i giochi. Allora ci saranno i tablet con hardware da ultrabook: costeranno uno strabotto e saranno comunque piu' pesanti e meno longevi dei tablet ARM.
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Le cpu ARM che c'entrano con photoshop e programmi professionali che esistono da decenni? Tu forse prevedi che faranno il porting per ARM di dinosauri grandi gigabytes incrostati da 15 anni di hacks per retrocompatibilita' con 486 e w2k?


Win ME ha voluto essere due cose contemporaneamente: 9x e NT.
8 vuole far girare lo stesso software su tablet e PC, per giunta su due architetture diverse.
Windows ME non c'entra nulla con Windows 8. Il primo era l'ultima varsione del ramo derivante DOS pensata per il PC casalingo quando WIndows 2000 era ancora troppo business. Windows 8 invece si propone di diventare un sistema unico per una vasta gamma di dispositivi, dal cellulare al PC con lo stesso sistema. Metro serve a creare un'interfaccia e una serie di applicazioni comuni a tutti gli ambienti i quali manterranno cmq una loro identità. Su PC avremo il solito desktop su cui far girare i soliti programmi. Oltre a metro ovviamente.

I programmi ARM già ci sono e ci saranno. Quelli sviluppati con linguaggi che girano in virtual machine non avranno neanche bisogno del porting, basterà scaricare il framework per l'architettura in uso. Per i programmi importanti usciranno col tempo le versioni specifiche. Poi ovvio che non uscirà la Adobe Master Collection CS6 per ARM. Chi è il pazzo che usa premiere su un ARM!

Poi non ho capito nulla della parte delle licenze... a parte questo ci saranno ovviamente dispositivi per tute le fasce di prezzo come ci sono da 30 anni e passa a questa parte. Windows 7 è un buon sistema, ma è anche insufficiente a coprire le richieste del mercato di oggi.

Poi liberi di utilizzare ancora XP sul fisso perchè Vista fa schifo e di rimanere col tablet Android perchè ci sono più 300000 app...

Personalmente vorrei un ultrabook/tablet transformer con architettura ARM da utilizzare seriamente senza essere limitato da un sistema del ca**eggio com'è Android/iOS e che sia un tutt'uno con il computer di casa col quale proseguo il lavoro che ho già iniziato a svolgere in mobilità.

Poi Metro su desktop farà anche schifo, ma è solo un click nel pannello di controllo e sparisce lasciando sotto un grandissimo sistema operativo
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1